Violenza di genere e non discriminazione: l'impatto della Convenzione di Istanbul nel quadro giuridico europeo
Mostra/ Apri
Autore
Asterini, Amelie <2002>
Data
2024-10-16Disponibile dal
2024-10-24Abstract
La presente tesi si propone di analizzare quali sono le misure adottate a livello europeo ed internazionale volte a prevenire e proteggere le donne vittime di violenza di genere e discriminazione. Due fenomeni che costituiscono una delle principali violazioni dei diritti umani.
In questo contesto, vengono esaminate in modo approfondito la Convenzione sull'eliminazione di ogni forma di discriminazione nei confronti delle donne (CEDAW) e la Convenzione del Consiglio d'Europa sulla prevenzione e la lotta contro la violenza di genere e la violenza domestica, comunemente nota come Convenzione di Istanbul. Di quest'ultima vengono analizzate le origini, le disposizioni normative e le principali sfide legate alla sua implementazione e applicazione negli Stati Membri del Consiglio d'Europa, nonché la importante ratifica da parte dell’Unione Europea.
Infine, la tesi prende in considerazione due casi giuridicamente rilevanti riguardanti due donne vittime di violenze di genere in Europa, esaminando come sono stati trattati e risolti a livello legale. La loro analisi permette di comprendere le ripercussioni di questi casi ed il loro impatto sulla giurisprudenza e sulle politiche europee in materia di tutela contro le violenze sulle donne. This thesis aims to analyze the measures adopted at both the European and International levels to prevent and protect women who are victims of gender-based violence and discrimination, two phenomena that constitute one of the most significant violations of human rights.
In this contest, the Convention of elimination of all forms of discrimination against women (CEDAW) and the Council of Europe Convention on preventing and combating violence against women and domestic violence, commonly known as the Istanbul Convention, are thoroughly examined. The analysis of the latter includes its origins, its provisions and the main challenges related to its implementations and enforcement in the Member States of the Council of Europe, as well as the significant ratification by the European Union.
Finally, the thesis considers two legally significant cases concerning two women victims of gender-based violence in Europe, examining how they were legally addressed and resolved. Their analysis helps to understand the repercussions of these cases and their impact on jurisprudence and European policies regarding the protection against violence towards women.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2870]