La tutela della vittima di violenza di genere nel procedimento penale. Dal codice Rosso al codice Rosso rafforzato
Mostra/ Apri
Autore
Canevello, Giorgia <2000>
Data
2024-10-21Disponibile dal
2024-10-24Abstract
La violenza di genere contro le donne è un fenomeno complesso, multidisciplinare e profondamente radicato nella nostra società che solleva profondi interrogativi, anche con riguardo alla capacità dello Stato di proteggere le vittime che decidono di denunciare.
Questa tesi di laurea analizza gli ultimi due importanti interventi legislativi di contrasto alla violenza di genere e domestica: la legge n. 69/2019 e la legge n.168/2023, meglio conosciute come il "Codice rosso" e il "Codice rosso rafforzato", limitatamente alle parti incidenti sul codice di procedura penale. L'obiettivo specifico è quello di indagare se il sistema giuridico italiano è oggi idoneo a garantire un’efficace e celere protezione alle vittime che ogni giorno denunciano atti di violenza.
L'analisi delle normative è preceduta da una necessaria introduzione alla nozione di violenza di genere che illustra le sue radici storico e socioculturali, le diverse forme che può assumere, i luoghi in cui questa si consuma e il suo impatto a livello mondiale, europeo e nazionale.
Prima di approdare all’analisi della normativa interna, inoltre, si procede allo studio dei più importanti documenti giuridici che a livello internazionale, direttamente o indirettamente, si sono occupati della materia.
Lo studio ha dimostrato che l'ordinamento giuridico italiano è dotato di una normativa astrattamente idonea a tutelare l'integrità fisica e la vita delle donne che denunciano; tuttavia, emerge che è ancora necessario investire nelle risorse disponibili, nella formazione e nella specializzazione degli operatori, nonché promuovere campagne di educazione e sensibilizzazione sulla violenza di genere affinché dette normative possano essere efficacemente applicate. Gender-based violence is a complex, multidisciplinary and deeply rooted phenomenon in our society that raises profound questions, also with regard to the ability of the State to protect victims who decide to report.
This thesis analyzes the last two important legislative interventions to combat gender-based and domestic violence, namely Law No. 69/2019 and Law No. 168/2023, better known as the "red Code" and the "strengthened red Code", limited to the parts incident to the Code of Criminal Procedure. The specific aim is to investigate whether the Italian legal system is now suitable for guaranteeing effective and rapid protection to victims who report every day acts of violence.
The analysis of the regulations is preceded by a necessary introduction to the notion of gender-based violence that illustrates its historical and socio-cultural roots, the different forms it can take, the places where it takes place and its impact at global, European and national level.
Before arriving at the analysis of the domestic legislation, moreover, we proceed to the study of the most important legal documents that have dealt with the subject at international level, directly or indirectly.
The study has shown that the Italian legal system is equipped with legislation that is abstractly suitable for protecting the physical integrity and life of women who report; however, it emerges that it is still necessary to invest in the available resources, in the training and specialization of operators, as well as to promote education and awareness campaigns on gender- based violence to ensure that these regulations can be effectively applied.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5680]