Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

apprendimento di pattern motori complessi: impiego del PHT PROJECT

Mostra/Apri
tesi30640625.pdf (2.076Mb)
Autore
Sciutti, Cristian <1998>
Data
2024-10-10
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
L'obiettivo di questa tesi è quello di valutare l'efficacia del metodo PHT PROJECT® nell'apprendimento di pattern motori complessi, applicato su due gruppi di soggetti con età media differente. Lo studio si è svolto su otto partecipanti, divisi in due gruppi (Under 56 e Over 56), con un programma di allenamento di 24 settimane che prevedeva una seduta settimanale supervisionata. Il metodo PHT PROJECT® si basa sui principi del Motor Learning, adattandosi alle caratteristiche individuali dei soggetti (esperienze motorie, stile di vita, eventuali menomazioni). Il percorso didattico del PHT PROJECT® non segue un protocollo fisso, ma si adatta alle risorse e alle capacità individuali, puntando al miglioramento delle abilità motorie piuttosto che al semplice raggiungimento degli obiettivi prestabiliti. I partecipanti sono stati valutati su diversi pattern motori (tra cui Mae Ukemi, Yoko Ukemi, Modified Star Balance Test), che prevedono l'uso di movimenti elicoidali e multidirezionali ispirati anche da pratiche marziali come l'Aikido e il Kinomichi.I risultati indicano un miglioramento significativo per entrambi i gruppi, sebbene in termini qualitativi più che quantitativi. Il metodo si è rivelato efficace nel migliorare l'equilibrio, la mobilità e il controllo motorio, particolarmente nei pattern più complessi che richiedono una maggiore consapevolezza del corpo e controllo neuromuscolare. Lo studio conferma che l'apprendimento motorio è un processo flessibile e dinamico, influenzato non solo dalle capacità fisiche, ma anche dalle esperienze e dal profilo psicoemotivo del soggetto.
 
The objective of this thesis is to evaluate the effectiveness of the PHT PROJECT® method in learning complex motor patterns, applied on two groups of subjects with different average ages. The study took place on eight participants, divided into two groups (Under 56 and Over 56), with a 24-week training program which included a supervised weekly session. The PHT PROJECT® method is based on the principles of Motor Learning, adapting to the individual characteristics of the subjects (motor experiences, lifestyle, any impairments). The PHT PROJECT® educational path does not follow a fixed protocol, but adapts to individual resources and abilities, aiming to improve motor skills rather than simply achieving pre-established objectives. The participants were evaluated on different motor patterns (including Mae Ukemi, Yoko Ukemi, Modified Star Balance Test), which involve the use of helical and multidirectional movements also inspired by martial practices such as Aikido and Kinomichi. The results indicate a significant improvement for both groups, although in qualitative rather than quantitative terms. The method has proven effective in improving balance, mobility and motor control, particularly in more complex patterns that require greater body awareness and neuromuscular control. The study confirms that motor learning is a flexible and dynamic process, influenced not only by physical abilities, but also by the experiences and psycho-emotional profile of the subject.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9666
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico