L'evoluzione del Terrorismo nello scenario internazionale pre e post 11 Settembre.
View/ Open
Author
Minutoli, Andrea <2002>
Date
2024-10-15Data available
2024-10-17Abstract
Questa tesi si concentra sull'evoluzione del terrorismo, evidenziando la sua transizione da una questione nazionale a una minaccia globale. Il primo capitolo analizza la nascita e lo sviluppo del terrorismo islamico, il ruolo di Al-Qaeda e del suo leader Osama Bin Laden. Spiega come la visione ideologica di Bin Laden inquadri l'Occidente, soprattutto gli Stati Uniti, come il nemico principale e come il terrorismo islamico si sia evoluto da movimenti locali a una rete transnazionale. Nel secondo capitolo, l'attenzione si sposta alla fine del XX secolo, quando il fondamentalismo islamico inizia a essere visto come un pericolo globale. Questo periodo ha visto l'ascesa di Al-Qaeda e la sua crescente prominenza attraverso diversi attacchi di alto profilo, culminati negli attacchi dell'11 settembre 2001. Questi attacchi, Torri Gemelle e al Pentagono, sono considerati momenti fondamentali del XXI secolo e hanno portato a profondi cambiamenti nelle politiche internazionali e nelle strategie di lotta al terrorismo. Il terzo capitolo analizza la risposta degli Stati Uniti agli attacchi dell'11 settembre, concentrandosi sulla guerra in Afghanistan, che è diventata il più lungo conflitto nella storia degli Stati Uniti. Spinti dal desiderio di rappresaglia e di affermare il proprio dominio, gli Stati Uniti hanno lanciato un'offensiva contro i Talebani, con l'obiettivo di eliminare Al-Qaeda e stabilire un Afghanistan democratico. Questo capitolo evidenzia anche momenti chiave come la morte di Bin Laden, che ha rappresentato un punto di svolta nella lotta contro Al-Qaeda. Inoltre, affronta le conseguenze più ampie della guerra, comprese le questioni etiche e legali relative alle violazioni dei diritti umani, in particolare quelle riguardanti i talebani e gli abusi a Guantanamo Bay. In conclusione, la tesi fornisce un'analisi approfondita dell'evoluzione del terrorismo prima e dopo l'11 settembre, considerandone le trasformazioni e gli impatti sulla scena internazionale. The reasearch topic of this thesis focuses on the evolution of terrorism, highlighting its transition from a primarily domestic issue to a global threat. The first chapter analyse the emergence and development of Islamic terrorism, particularly the role of Al-Qaeda and its leader Osama Bin Laden. It explains how Bin Laden’s ideological vision framed the West, especially the United States, as the main enemy, and how Islamic terrorism evolved from local movements to a transnational network, influencing global politics. In the second chapter, the focus shifts to the late 20th century, when Islamic fundamentalism began to be seen as a global danger. This period saw the rise of Al-Qaeda and its increasing prominence through several high-profile attacks, culminating in the attacks on September 11, 2001. These attacks, particularly on the Twin Towers and the Pentagon, are viewed as defining moments in the 21st century, leading to profound changes in international policies and strategies to combat terrorism. The United States and its allies, notably the United Nations and the European Union, adopting new measures in response.The third chapter discusses the U.S. response to the 9/11 attacks, focusing on the war in Afghanistan, which became the longest conflict in U.S. history. Driven by a desire for retaliation and to assert dominance, the U.S. launched an offensive against the Taliban, aiming to eliminate Al-Qaeda and establish a democratic Afghanistan. This chapter also highlights key moments such as the death of Bin Laden, which symbolized a turning point in the fight against Al-Qaeda. Additionally, it addresses the broader consequences of the war, including ethical and legal issues surrounding human rights violations, particularly those involving the Taliban and abuses at Guantanamo Bay.
In conclusion, the thesis provides a thorough analysis of the evolution of terrorism pre and post-9/11, considering its transformations and the impacts on the international stage.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]