Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Fascismo oltre l'Italia: analisi delle condizioni che ne hanno favorito o impedito lo sviluppo

Mostra/Apri
tesi30547624.pdf (589.0Kb)
allegato305476241.pdf (332.6Kb)
Autore
Caravadossi Di Aspromonte, Emanuele <1999>
Data
2024-10-11
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Con questa tesi ci si pone l'obiettivo di analizzare le motivazioni per le quali il fascismo riuscì a svilupparsi o meno al di fuori dell'Italia negli anni successivi al primo conflitto mondiale. Vengono presi in analisi cinque casi nazionali vale a dire: Jugoslavia, Ucraina, Spagna, Inghilterra e Francia comparandoli fra di loro, evidenziando similitudini e differenze. Ci si concentra sulle difficoltà che tutti i Paesi europei hanno dovuto incontrare alla fine della Prima guerra mondiale, quali povertà, ricostruzione di intere città e si è dimostrato come sia facile in casi di paura, miseria e distruzione fare presa sulle masse influenzando e manipolando le menti delle persone. Si fa luce sulle personalità distorte dei dittatori sulla loro modalità di conquistare il potere e di mettere in pratica ideologie basate sui miti della disciplina, del potere, del nazionalismo e dell'autoritarismo. Inoltre viene anche proposto un parallelismo con la situazione odierna in cui stanno sempre più frequentemente emergendo partiti neofascisti.
 
This thesis aims to analyze the reasons why fascism managed to develop or not outside Italy in the years following the First World War. Five national cases are analyzed, namely: Yugoslavia, Ukraine, Spain, England and France, comparing them with each other, highlighting similarities and differences. It focuses on the difficulties that all European countries had to face at the end of the First World War, such as poverty, the reconstruction of entire cities, and it has shown how easy it is in cases of fear, misery and destruction to appeal to the masses by influencing and manipulating people's minds. It sheds light on the distorted personalities of dictators, on their way of seizing power and putting into practice ideologies based on the myths of discipline, power, nationalism and authoritarianism. In addition, a parallel with today's situation is also proposed in which neo-fascist parties are increasingly emerging.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9622
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico