Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Enterprise Risk Management: metodo efficace di valutazione e gestione dei rischi

Thumbnail
View/Open
tesi30510625.pdf (1.969Mb)
Author
Bertora, Monica <2000>
Date
2024-10-09
Data available
2024-10-17
Abstract
Tale elaborato ha l’obiettivo di analizzare la funzione di Enterprise risk management e valutarne i benefici derivanti dalla sua applicazione sull’azienda. Il primo capitolo si propone di introdurre il concetto di “rischio” e di sottolinearne l’importanza fondamentale all’interno di un’organizzazione. L’argomento in evidenza è la crescita e lo sviluppo dell’attività di risk management, con un’attenzione particolare alla continua trasformazione delle diverse tipologie di rischio. Per affrontare efficacemente queste dinamiche, viene suggerita l’adozione di una funzione olistica, che consente di mantenere una visione globale ed integrata della situazione aziendale. Il secondo capitolo approfondisce la concreta implementazione dell’attività di risk management, illustrando in dettaglio le fasi essenziali del processo. L’obiettivo principale è spiegare l’iter che comprende l’identificazione, la misurazione ed infine la gestione dei rischi, fornendo una chiara comprensione dei passaggi necessari per garantire una mitigazione efficace. Il terzo capitolo, infine, si concentra sull’impatto che un efficace sistema di misurazione e gestione del rischio può avere sull’azienda. Inizialmente, è realizzato un approfondimento sulle variabili che determinano l’efficacia dell’Enterprise risk management. Successivamente, si analizzano gli effetti di un sistema di gestione del rischio ben strutturato sull’operatività aziendale, sottolineando come esso possa contribuire in modo significativo al raggiungimento degli obiettivi di performance delineati dall’impresa.
 
This elaborate narrative aims to analyse the function of Enterprise Risk Management and evaluate the benefits derived from its application within the company. The first chapter aims to introduce the concept of "risk" and highlight its fundamental importance within an organization. The focus is on the growth and development of risk management activities, with particular emphasis on the continuous transformation of various types of risk. To effectively address these dynamics, the adoption of a holistic function is suggested, which allows for a global and integrated view of the company's situation. The second chapter delves into the practical implementation of risk management activities, illustrating in detail the essential phases of the process. The main objective is to explain the process that includes the identification, measurement, and finally the management of risks, providing a clear understanding of the necessary steps to ensure effective mitigation. The third chapter, finally, focuses on the impact that an effective system for measuring and managing risk can have on the company. Initially, there is an in-depth analysis of the variables that determine the effectiveness of Enterprise Risk Management. Subsequently, the effects of a well-structured risk management system on the company's operations are analysed, emphasizing how it can significantly contribute to achieving the performance objectives outlined by the enterprise.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9609
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us