L'esercizio fisico come intervento non farmacologico per migliorare la qualità della vita nei pazienti con Alzheimer: uno studio sperimentale
View/ Open
Author
Minghinelli, Michela <1999>
Date
2024-10-10Data available
2024-10-17Abstract
La malattia di Alzheimer è una condizione neurodegenerativa che porta a un declino progressivo delle capacità cognitive e funzionali, diventando una delle principali cause di disabilità tra le persone anziane. Nonostante i numerosi progressi della ricerca, ancora non esiste una cura definitiva e le terapie attuali si concentrano principalmente sul controllo dei sintomi.
Negli ultimi anni, c’è stato un crescente interesse per l'attività fisica come intervento non farmacologico nella prevenzione e gestione dell'Alzheimer.
Studi precedenti indicano che l'esercizio fisico può aiutare a mantenere le funzioni cognitive, ridurre il rischio di declino mentale e migliorare la qualità della vita delle persone con Alzheimer.
Questa tesi sperimentale ha valutato l'efficacia di un programma di esercizio fisico adattato per pazienti affetti da Alzheimer.
Attraverso un'analisi sperimentale, è stata esaminata l'influenza dell'attività fisica su diversi indicatori di salute cognitiva e fisica, con l'obiettivo di identificare eventuali benefici e fornire prove utili per creare interventi terapeutici più mirati.
I risultati dello studio confermano che l'attività fisica può migliorare le condizioni generali dei pazienti, sottolineando il suo potenziale come strumento complementare nella gestione dell'Alzheimer. Questi risultati evidenziano la necessità di ulteriori ricerche per ottimizzare i programmi di esercizio fisico e integrarli in modo efficace nelle strategie terapeutiche attuali. Alzheimer's disease is a neurodegenerative condition that leads to a progressive decline
in cognitive and functional abilities, becoming a major cause of disability among older people.
Despite numerous advances in research, there is still no definitive cure and current therapies
focus mainly on symptom control.
In recent years, there has been a growing interest in physical activity as a non-
pharmacological intervention in the prevention and management of Alzheimer's. Previous
studies indicate that physical exercise can help maintain cognitive functions, reduce the risk of
mental decline and improve the quality of life of people with Alzheimer's.
This experimental thesis evaluated the effectiveness of an adapted physical exercise
program for patients with Alzheimer's. Through an experimental analysis, the influence of
physical activity on several indicators of cognitive and physical health was examined, with the
aim of identifying any benefits and providing useful evidence to create more targeted
therapeutic interventions. The study results confirm that physical activity can improve the
general condition of patients, highlighting its potential as a complementary tool in the
management of Alzheimer's disease. These results highlight the need for further research to
optimize exercise programs and effectively integrate them into current therapeutic strategies.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]