Innovazione Tecnologica e Trasformazione Finanziaria
Mostra/ Apri
Autore
Soriano, Veronica <1992>
Data
2024-10-14Disponibile dal
2024-10-17Abstract
Technological innovation has profoundly transformed the financial services sector, influencing consumer habits and business competitiveness, while necessitating regulatory adjustments by institutions. This paper analyzes financial technology (Fintech) not as a recent phenomenon, but as the result of a digitization process initiated nearly sixty years ago. If properly regulated, it can lead to significant benefits and new opportunities in the financial sector.
The first chapter provides a historical overview of Fintech’s evolution, starting with the introduction of credit cards in the 1950s and ATMs in the 1960s, followed by the spread of Internet Banking in the 1990s. It also explores the integration of social media into modern financial services.
The second chapter outlines how Fintech, by combining finance and technology, can foster economic growth and improve market efficiency, provided it is adequately regulated. Additionally, the chapter examines the recent slowdown in investments following years of exponential growth in the Fintech sector.
The third chapter delves into the regulatory implications of Fintech, highlighting the challenges of global regulation in balancing innovation with stability. It discusses key regulatory initiatives in Europe and Italy, including the MiCAr regulation on crypto-assets and the DDL Capitali.
In conclusion, the paper underscores how technology can enhance market efficiency and promote financial inclusion. However, without a suitable regulatory framework, it is unlikely that these innovations will establish themselves in a stable manner within the market. L’innovazione tecnologica ha determinato una profonda trasformazione nel settore dei servizi finanziari, influenzando le abitudini dei consumatori e la competitività delle imprese, e rendendo necessario un adeguamento normativo da parte delle istituzioni. Questo elaborato analizza la finanza tecnologica (Fintech) non come un fenomeno recente, ma come il risultato di un processo di informatizzazione iniziato quasi sessant’anni fa, il cui corretto inquadramento normativo può portare a benefici rilevanti e nuove opportunità nel settore finanziario.
Il primo capitolo offre una panoramica storica dell'evoluzione del Fintech, partendo dagli anni Cinquanta con l'introduzione della carta di credito e degli sportelli automatici (ATM) negli anni Sessanta, fino alla diffusione dell'Internet Banking negli anni Novanta. Viene inoltre analizzata l'integrazione dei social media nei servizi finanziari più recenti.
Il secondo capitolo delinea come il Fintech, unendo finanza e tecnologia, possa favorire la crescita economica e migliorare l’efficienza dei mercati, se adeguatamente regolamentato. Viene inoltre esaminata la recente fase di rallentamento degli investimenti, dopo anni di crescita esponenziale.
Il terzo capitolo approfondisce le implicazioni normative del Fintech, evidenziando le difficoltà della regolamentazione a livello globale nel bilanciare innovazione e stabilità. Si analizzano le principali iniziative regolatorie in Europa e in Italia, tra cui il regolamento MiCAr sulle cripto-attività e il DDL Capitali.
In conclusione, l’elaborato evidenzia come le tecnologie possano migliorare l’efficienza dei mercati e promuovere l’inclusione finanziaria. Tuttavia, senza un quadro normativo adeguato, è improbabile che tali innovazioni possano consolidarsi in modo stabile nel mercato.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5680]