Gli elementi costitutivi della sovranità statale nel diritto internazionale: problemi e prospettive.
Autore
Saba, Alessandro <2000>
Data
2024-10-15Disponibile dal
2024-10-17Abstract
La presente tesi si pone l’obbiettivo di esaminare la nozione di sovranità statale all’interno del diritto internazionale, focalizzandosi su quelli che sono alcuni dei problemi e delle prospettive rilevanti in relazione alla sua evoluzione contemporanea.
Nel primo capitolo, inizialmente verrà fornita una breve definizione della nozione di “Stato” quale soggetto di diritto internazionale, seguita da una disamina del concetto di personalità giuridica internazionale. Successivamente, dopo aver discusso le due principali teorie sul ruolo del riconoscimento degli enti candidati ad assurgere al rango statale – quella costitutiva da una parte e quella dichiarativa dall’altra, si procederà allo studio di quelli che sono i criteri tradizionali classici della statualità stabiliti dalla Convenzione di Montevideo del 1933, approfondendo le nozioni di territorio definito, popolazione permanente, effettività di governo e capacità di entrare in relazione con gli altri Stati. Concluso il primo capitolo, si passerà al secondo, in cui verranno presentate alcune delle teorie critiche espresse dalla dottrina e dalla giurisprudenza sulla Convenzione esaminata nel primo capitolo. Si proseguirà, a partire da queste, con la disamina di alcune delle sfide moderne che la statualità si trova a dover fronteggiare e che le fonti tradizionali fanno fatica a disciplinare ed a tenere in conto. Tra queste rientrano, ad esempio, il tema dell’indipendenza e della sovranità degli Stati nel crescente panorama delle competenze trasferite alle organizzazioni internazionali, oppure quelle che sono le nuove prospettive emergenti legate ai cambiamenti climatici ed alla possibilità dell’apparizione di nuove forme di organizzazione della statualità, deterritorializzate e virtuali.
Infine, la tesi si chiuderà con una clausola di apertura che suggerirà alcuni temi di studio che potrebbero costituire oggetto di approfondimento da parte degli studiosi del diritto internazionale in un imminente futuro. This thesis aims to examine the concept of state sovereignty within international law, focusing on some of the key issues and perspectives concerning its contemporary evolution.
In the first chapter, a brief definition of the concept of 'State' as a subject of international law will be provided, followed by an analysis of the notion of international legal personality. Subsequently, the two main theories on the role of recognition for entities aspiring to statehood — the constitutive theory on one hand and the declaratory theory on the other — will be discussed. The chapter will then proceed with an examination of the classical criteria for statehood established by the 1933 Montevideo Convention, with particular attention to the notions of defined territory, permanent population, effective government, and the capacity to enter into relations with other States.
Upon concluding the first chapter, the second chapter will present several critical theories advanced by scholars and case law regarding the Convention analysed in the first chapter and its traditional criteria for statehood. From this foundation, the analysis will turn to some of the modern challenges confronting statehood, which traditional sources struggle to address. These include issues such as the independence and sovereignty of States in the context of an increasing transfer of powers to international organizations, as well as new perspectives arising from climate change and the potential emergence of new, deterritorialized and virtual forms of state organization.
The thesis will conclude with an open-ended clause suggesting certain topics that may warrant further investigation by international law scholars in the near future.
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollezioni
- Laurea Triennale [2888]