Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Misure di prevenzione degli atti di violenza in mare

Mostra/Apri
tesi30280623.pdf (1.084Mb)
Autore
Demarzi, Arianna <2000>
Data
2024-10-15
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Il presente elaborato si propone di esaminare le misure di prevenzione degli atti di violenza in mare, quali la pirateria e il terrorismo marittimo, alla luce degli strumenti offerti dal diritto internazionale per garantire la sicurezza della navigazione. Dopo un primo capitolo introduttivo dedicato alla descrizione di tali atti, l’analisi si focalizzerà su questi due fenomeni nel contesto del diritto internazionale. In materia di pirateria, verrà approfondita la disciplina prevista dalla Convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS), la quale fornisce strumenti per la prevenzione della pirateria juris gentium. Oltre a considerare gli accordi di cooperazione internazionale a livello regionale, verrà affrontato anche il complesso e rilevante tema dell'uso delle armi a bordo delle navi mercantili. Per quanto riguarda il terrorismo marittimo, l’elaborato esaminerà le principali disposizioni della Convenzione per la repressione degli atti illeciti contro la sicurezza della navigazione marittima (SUA) e i crimini da essa previsti. Insieme alla Convenzione SUA, sarà analizzato l’ISPS Code, riguardante la sicurezza delle navi e degli impianti portuali, oltre a ulteriori misure volontarie di sicurezza diffuse a livello internazionale. Infine, l’elaborato si concentrerà all’analisi delle attuali vicende nel Mar Rosso, causate dagli attacchi degli Houthi contro le navi mercantili. Saranno esaminate le misure adottate per contrastare il fenomeno e si cercherà di evidenziare le principali problematiche legate all’applicazione del diritto internazionale in tale contesto.
 
This paper aims to examine the measures for preventing acts of violence at sea, such as piracy and maritime terrorism, in light of the instruments provided by international law in order to ensure the safety of navigation. Following an introductory chapter about the description of these acts, the analysis will focus on these two phenomena within the context of international law. Regarding piracy, the paper will explore the regulations established by the United Nations Convention on the Law of the Sea (UNCLOS), which provides tools for the prevention of juris gentium piracy. In addition to considering regional international cooperation agreements, the complex and significant issue of the use of weapons on board merchant ships will also be addressed. As for maritime terrorism, the paper will examine the main provisions of the Convention for the Suppression of Unlawful Acts against the Safety of Maritime Navigation (SUA) and the crimes it addresses. Alongside the SUA Convention, the ISPS Code, which concerns the security of ships and port facilities, will be analyzed, as well as additional voluntary security measures implemented internationally. Finally, the paper will focus on the analysis of current events in the Red Sea, caused by Houthi’s attacks on merchant ships. The measures adopted to deal with this phenomenon will be examined, and will be highlighted the main issues related to the application of international law in this context.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9527
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico