"Comunicare con la musica: l'effetto della musicoterapia sul benessere dei bambini affetti da autismo.”
View/ Open
Author
Papa, Chiara <2001>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
La musicoterapia si è affermata negli ultimi decenni come uno strumento terapeutico alternativo per migliorare la qualità della vita di persone con disturbi dello spettro autistico (ASD). Questa tesi esplora l’impatto dell’utilizzo della musicoterapia sui bambini con autismo , con l’obiettivo di evidenziare i benefici che tale intervento può apportare in termini di comunicazione, interazione sociale, espressione emotiva e sviluppo cognitivo. Il disturbo dello spettro autistico è caratterizzato da difficoltà nella comunicazione verbale e non verbale, da comportamenti ripetitivi e da una ridotta capacità di interazione sociale. L'approccio musicoterapico, basato su stimoli musicali strutturati e non strutturati, offre un canale alternativo di comunicazione, che consente ai bambini di esprimere emozioni e bisogni in modo non verbale, bypassando le difficoltà linguistiche.
La tesi analizza diversi studi empirici per comprendere come la musica possa favorire lo sviluppo di competenze sociali e migliorare l’attenzione e la concentrazione. I risultati dimostrano che la musicoterapia può migliorare significativamente l’integrazione sociale dei bambini con autismo, permettendo loro di stabilire un legame più profondo con l’ambiente circostante, migliorare la relazione con i caregiver e promuovere una maggiore autonomia. Attraverso l’esplorazione di varie metodologie musicoterapiche, come l’improvvisazione musicale, il canto e l’uso di strumenti, questa ricerca delinea come queste possano essere adattate alle specifiche esigenze di ciascun bambino. In conclusione, la tesi sottolinea la necessità di ulteriori studi longitudinali per confermare i benefici della musicoterapia a lungo termine e di integrarla nei programmi educativi e terapeutici per bambini con ASD, ponendo l’accento sull'importanza di un approccio personalizzato e multidisciplinare. Music therapy has established itself in recent decades as an alternative therapeutic tool to improve the quality of life of people with autism spectrum disorders (ASD). This thesis explores the impact of music therapy on children with autism , with the aim of highlighting the benefits that such intervention can bring in terms of communication, social interaction, emotional expression and cognitive development. The autism spectrum disorder is characterized by difficulties in verbal and non-verbal communication, repetitive behaviors and reduced ability to interact with others. The music therapy approach, based on structured and unstructured musical stimuli, offers an alternative channel of communication, which allows children to express emotions and needs in a non-verbal way, bypassing language difficulties.
The thesis analyses several empirical studies to understand how music can promote the development of social skills and improve attention and concentration. The results show that music therapy can significantly improve the social integration of children with autism, allowing them to establish a deeper connection with their environment, improve relationships with caregivers and promote greater autonomy. Through the exploration of various music therapy methodologies, such as musical improvisation, singing and the use of instruments, this research outlines how these can be adapted to the specific needs of each child. In conclusion, the thesis highlights the need for further longitudinal studies to confirm the benefits of long-term music therapy and integrate it into educational and therapeutic programmes for children with ASD, Stressing the importance of a personalised and multidisciplinary approach.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2475]