Il doppio cognome nel dialogo tra le Corti
View/ Open
Author
Bertino, Chiara <1999>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
L'elaborato si propone di analizzare la disciplina dell'attribuzione del cognome materno con l'obiettivo di vagliare le possibili soluzioni, giurisprudenziali e normative, adottate, anche in una prospettiva comparata, nella consapevolezza che sono le modalità con cui il cognome testimonia l'identità familiare del figlio a dover rispecchiare e rispettare l'eguaglianza e la pari dignità dei genitori. Alla luce di ciò, si muoverà da una disamina del lato normativo per poi focalizzarsi sulle decisioni assunte dalla Corte Costituzionale, dalla Corte di Giustizia europea e dalla Corte europea dei diritto dell'uomo in un non sempre proficuo dialogo con il legislatore. Più nel dettaglio, la ricerca si articolerà in quattro capitoli: il primo è dedicato alla normativa italiana e internazionale in materia di cognome, il secondo concerne l'analisi della giurisprudenza costituzionale in materia sino alla pronuncia n.131 del 2022, il terzo si concentra, invece, sulle pronunce della Corte di giustizia europea e della Corte europea dei diritti dell'uomo. Infine, il quarto capitolo analizza la disciplina del cognome in un'ottica comparata tra i principali ordinamenti europei e non. The paper aims to analyse the rules governing the attribution of the maternal surname, with the objective of examining the possible jurisprudential and legislative solutions adopted, also from a comparative perspective, with the understanding that the methods by which the surname reflects the child's family identity must mirror and respect the equality and equal dignity of both parents. In light of this, the analysis will begin with an examination of the relevant legal provisions, followed by a focus on the decisions made by the Constitutional Court, the European Court of Justice, and the European Court of Human Rights, in a dialogue with the legislator that has not always been fruitful. More specifically, the research will be divided into four chapters: the first will address Italian and international regulations on surnames; the second will focus on an analysis of constitutional case law on the matter up to decision no. 131 of 2022; the third will concentrate on the rulings of the European Court of Justice and the European Court of Human Rights. Finally, the fourth chapter will examine surname regulations from a comparative perspective, considering the major European and non-European legal systems.
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollections
- Laurea Magistrale [5680]