L'impatto delle tecnologie digitali sul processo civile e sulle ADR/ODR
View/ Open
Author
Esposito, Debora <2002>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
This thesis aims to define the technological tools currently employed in the civil justice sector, specifically focusing on the Civil Telematic Process (PCT) and Online Dispute Resolution (ODR).
In the first part, the evolution of the Italian civil process from the traditional paper-based system to the telematic one is analyzed, with a focus on the digital tools that have transformed the management of litigation, such as electronic filings, notifications, payments, and the consultation of electronic registries. The second part explores alternative dispute resolution methods to the state judiciary system, with particular attention to first and second-generation ODR, discussing the evolution and implementation of these technologies in Italy. Following this, there is an analysis of statistics related to the use of technologies in civil processes and ADRs, discussing their advantages and disadvantages. The final section delves into the crucial role played by the COVID-19 pandemic and the Cartabia reform in the digitization of justice.
The thesis concludes by offering reflections on the impact of these technologies on the civil case backlog and the length of proceedings, as well as considerations on the future evolution of digital justice. Il presente elaborato si propone l’obiettivo di definire gli strumenti tecnologici ad oggi impiegati nel settore della giustizia civile, con riguardo nello specifico al Processo Civile Telematico (PCT) e alle Online Dispute Resolution (ODR).
Nella prima parte viene analizzata l'evoluzione del processo civile italiano dalla tradizionale modalità cartacea a quella telematica, con un focus sugli strumenti digitali che hanno trasformato la gestione del contenzioso, come i depositi, le notifiche e i pagamenti telematici, nonché la consultazione dei registri informatici. La seconda parte esplora i metodi di giustizia alternativi alla via statuale, con particolare attenzione alle ODR di prima e seconda generazione, discutendo l'evoluzione e l'implementazione di queste tecnologie in Italia. Dopodiché, vi è un’analisi delle statistiche relative all'uso delle tecnologie nei processi civili e nelle ADR, discutendo vantaggi e svantaggi delle stesse, mentre l’ultima parte approfondisce il ruolo cruciale svolto dalla pandemia da COVID-19 e dalla riforma Cartabia nel processo di digitalizzazione della giustizia.
La tesi conclude proponendo riflessioni sull’impatto di tali tecnologie sull’arretrato civile e sulla durata dei processi, oltre a fare considerazioni sulla futura evoluzione della giustizia digitale.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2888]