Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L'efficacia della terapia cognitivo comportamentale per il trattamento dell'insonnia (CBT-I): uno studio pilota

Mostra/Apri
tesi29965623.pdf (762.7Kb)
Autore
Volpara, Andrea <1997>
Data
2024-10-10
Disponibile dal
2024-10-17
Abstract
Background: L’insonnia è uno dei disturbi più comuni nei paesi industrializzati, affliggendo oltre il 30% della popolazione (Palagini et al. 2023; Riemann 2024). Si stima che il 6-10% degli adulti soffra di insonnia cronica, spesso sotto-diagnosticata e trattata principalmente con farmaci (Torrens et al. 2021). L'insonnia cronica comporta un costo elevato per la salute e la società (Riemann et al. 2022). La terapia cognitivo-comportamentale per l'insonnia (CBT-I) è il trattamento non farmacologico di prima scelta (Palagini et al. 2023; Riemann et al. 2024). Metodo: Sono stati arruolati retrospettivamente 17 pazienti del centro di medicina del sonno dell'Ospedale San Martino di Genova con diagnosi di insonnia cronica che hanno accettato il trattamento con CBT-I. I pazienti sono stati valutati prima e dopo il trattamento tramite test cognitivi (MoCA, TMT, DSST), questionari e scale cliniche (PSQI, ISI, SCI, DISRS, DBAS-16, PSAS, SHAPS, ESS, MEQ, SRAS, BDI-II). Quattro pazienti hanno effettuato l'esame actigrafico prima e dopo il trattamento. Sei pazienti sono stati esclusi per non aver completato gli incontri previsti. Risultati: La CBT-I ha migliorato la qualità del sonno, la gravità dell’insonnia percepita e alcuni sintomi associati. I risultati sulle funzioni cognitive sono ambivalenti, permettendo solo ipotesi preliminari. Conclusioni: Lo studio conferma l'efficacia della CBT-I nel migliorare la qualità del sonno e la percezione della gravità dell'insonnia. Inoltre, la CBT-I riduce i pensieri disfunzionali e l'arousal pre-sonno, promuovendo una migliore igiene del sonno e riducendo i sintomi psicologici associati come ansia e depressione. Il trattamento potrebbe ridurre l'uso di farmaci, ma la sua diffusione rimane limitata a causa della carenza di conoscenze specifiche tra i professionisti e della poca informazione disponibile per i pazienti.
 
Background: Insomnia symptoms are prevalent in industrialized countries, affecting over 30% of the population (Palagini et al. 2023; Riemann 2024). An estimated 6-10% of adults suffer from chronic insomnia, often underdiagnosed and primarily treated with medication (Torrens et al. 2021). Chronic insomnia imposes a significant burden on health and society (Riemann et al. 2022). Cognitive-behavioral therapy for insomnia (CBT-I) is the first-choice non-pharmacological intervention (Palagini et al. 2023; Riemann et al. 2024). Method: Seventeen patients from the San Martino Hospital sleep center in Genoa with a diagnosis of chronic insomnia were retrospectively enrolled and agreed to undergo CBT-I. Patients were assessed before and after treatment with cognitive tests (MoCA, TMT, DSST) and clinical scales (PSQI, ISI, SCI, DISRS, DBAS-16, PSAS, SHAPS, ESS, MEQ, SRAS, BDI-II). Four patients underwent actigraphy pre and post-treatment. Six were excluded for not completing the scheduled sessions. Results: CBT-I improved sleep quality, perceived insomnia severity, and some associated symptoms. Cognitive function results were mixed, allowing only preliminary hypotheses. Conclusions: This study confirms the effectiveness of CBT-I in improving sleep quality and perceived insomnia severity. Additionally, CBT-I reduces dysfunctional thoughts and pre-sleep arousal, promoting better sleep hygiene and reducing associated psychological symptoms like anxiety and depression. The treatment could reduce medication use, but its spread remains limited due to a lack of specialized knowledge among professionals and the limited information available to patients.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9414
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico