La comunicazione cross-culturale nel settore della moda. Confronto tra appropriazione culturale e scambio culturale.
View/ Open
Author
Diano, Federica <2002>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
La tesi, dopo una breve introduzione sul concetto di cultura e sulle diverse declinazioni del termine, si concentra sul tema della comunicazione cross-culturale, citando la Teoria di Hofstede, e sull’applicazione nel settore della moda.
La moda è un fenomeno interculturale, in quanto gli stilisti, avendo un continuo bisogno di nuove fonti di ispirazione per dare vita a collezioni innovative e originali, spesso attingono elementi e simboli dalle diverse culture che, grazie allo sviluppo della globalizzazione, sono sempre più vicine.
In questo contesto, tuttavia, è facile incorrere nell’errore dell’appropriazione culturale che si verifica quando una cultura dominante, di solito occidentale, utilizza elementi, oggetti e simboli appartenenti a una cultura minoritaria in modo inappropriato o inconsapevole, fuori dal contesto originale e senza riconoscere la fonte d’ispirazione.
Per non cadere in questi errori, che possono creare danni di immagine, le aziende di moda devono mettere in atto strategie di comunicazione cross-culturale basate sullo scambio e sull’apprezzamento culturale, attraverso un percorso condiviso e rispettoso delle diverse culture a cui si ispirano.
Attraverso l’analisi di diversi casi di appropriazione e di scambio culturale vengono individuate le corrette strategie di comunicazione cross-culturale che valorizzano le culture locali utilizzate come fonte di ispirazione dagli stilisti. The thesis, after a brief introduction to the concept of culture and the different interpretations of the term, focuses on the theme of cross-cultural communication, referencing Hofstede's Theory, and its application in the fashion industry.
Fashion is an intercultural phenomenon, as designers, constantly needing new sources of inspiration to create innovative and original collections, often draw elements and symbols from different cultures, which, thanks to the development of globalization, are increasingly connected.
In this context, however, it is easy to fall into the mistake of cultural appropriation, which occurs when a dominant culture, usually Western, uses elements, objects, and symbols belonging to a minority culture inappropriately or unconsciously, outside of their original context, and without acknowledging the source of inspiration.
To avoid such errors, which can cause reputational damage, fashion companies must implement cross-cultural communication strategies based on exchange and cultural appreciation, following a shared and respectful process regarding the different cultures from which they draw inspiration.
Through the analysis of various cases of appropriation and cultural exchange, the correct cross-cultural communication strategies are identified, which enhance the local cultures used as sources of inspiration by designers.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2888]