Violenza assistita intrafamiliare
View/ Open
Author
Ciotola, Elisa <2002>
Date
2024-10-11Data available
2024-10-17Abstract
L’ elaborato si pone l’obiettivo di descrivere il fenomeno della violenza assistita intrafamiliare, partendo da un approfondimento di quelle che sono le sue radici culturali per arrivare alla definizione del fenomeno da un punto di vista sociologico, normativo e operativo.
La violenza assistita è una conseguenza inevitabile della violenza domestica e la violenza domestica è una sottocategoria della violenza di genere.
Attraverso la realizzazione di due interviste ad operatori e operatrici del settore, lo studio di diverse fonti e l’esperienza diretta di tirocinio, questo lavoro cerca di fare il punto su quelli che sono gli strumenti in mano all’assistente sociale per contrastare il fenomeno e su come questo sia cambiato nel corso della storia.
L’intervento dell’assistente sociale nei casi di violenza assistita intrafamiliare è di fondamentale importanza per tentare, con le risorse a disposizione, di interrompere la trasmissione intergenerazionale della violenza.
La speranza è che da una generazione all’altra, si riesca a creare una relazione di fiducia tra la famiglia e il servizio che permetta alle vittime di oggi di poter chiedere aiuto in tempo, se e quando, si troveranno in situazioni di violenza o di inadeguatezza genitoriale nelle loro vite future. The paper aims to describe the phenomenon of witnessed intra-family violence, starting from a deeper examination of its cultural roots and defining it from a sociological, normative and operational point of view.
Assisted violence is an inevitable consequence of domestic violence and domestic violence is a subcategory of gender-based violence.
By conducting two interviews with professionals in the sector, studying different sources and gaining direct experience of training, this work seeks to take stock of the tools in the hands of the social worker to counter the phenomenon and how it has changed over the course of history.
The intervention of the social worker in cases of intra-family violence is essential to try, with the available resources, to interrupt the intergenerational transmission of violence.
The hope is that from one generation to the next, a relationship of trust between family and service will be created which allows today’s victims to seek help in time, if and when they will find themselves in situations of violence or parental inadequacy in their future lives.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2887]