Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le trasformazioni del lavoro nell’era dell’intelligenza artificiale

View/Open
tesi29348620.pdf (524.4Kb)
Author
Granata, Fabiola <2001>
Date
2024-09-10
Data available
2024-09-12
Abstract
Questa tesi si propone di fornire un quadro generale del progresso tecnologico in corso e del suo impatto sulla società, con particolare attenzione alla categoria dei lavoratori, che riveste un ruolo cruciale nella vita individuale e collettiva. La trasformazione digitale, in particolare l'intelligenza artificiale (AI), potrebbe portare benefici significativi a livello globale, ad esempio nella lotta contro problematiche come il cambiamento climatico e nella sanità. Tuttavia, sono numerosi i rischi che generano preoccupazioni diffuse. L'obiettivo è stato analizzare sia i benefici sia i pericoli legati all'AI, considerando anche diverse prospettive future. Ho adottato un punto di vista sociologico, ritenendolo un valido punto di partenza per diverse figure professionali, compresi gli psicologi, nell'affrontare le sfide poste dalle nuove tecnologie. Il primo capitolo offre una panoramica del progresso tecnologico, trattando temi come la piattaformizzazione, la trasformazione digitale, Industria 4.0, Società 5.0 e il digital divide. Il secondo capitolo descrive la storia delle intelligenze artificiali dalle origini alle innovazioni più recenti, in particolare ChatGPT, e presenta le proposte di regolamentazione in Europa fino alla pubblicazione dell'EU AI Act. Infine, il terzo capitolo si concentra sulle trasformazioni del lavoro, con focus sulla Gig Economy, i processi di workforce analytics e i rischi legati alla quantizzazione del lavoro. La tesi si conclude con proposte migliorative tratte dal libro "Il tuo capo è un algoritmo" di Antonio Aloisi e Valerio De Stefano.
 
This thesis aims to provide a general overview of ongoing technological progress and its impact on society, with particular attention to the category of workers, who play a crucial role in both individual and collective life. Digital transformation, especially artificial intelligence (AI), could bring significant global benefits, for example, in addressing issues like climate change and healthcare. However, there are numerous risks that generate widespread concerns. The goal was to analyze both the benefits and the dangers associated with AI, while also considering various future perspectives. I adopted a sociological viewpoint, considering it a valuable starting point for various professionals, including psychologists, in tackling the challenges posed by new technologies. The first chapter provides an overview of technological progress, covering topics such as platformization, digital transformation, Industry 4.0, Society 5.0, and the digital divide. The second chapter describes the history of artificial intelligence from its origins to recent innovations, particularly ChatGPT, and presents regulatory proposals in Europe leading up to the publication of the EU AI Act. Finally, the third chapter focuses on the transformations in the world of work, with a focus on the Gig Economy, workforce analytics processes, and the risks associated with the quantification of work. The thesis concludes with improvement proposals drawn from the book "Il tuo capo è un algoritmo" by Antonio Aloisi and Valerio De Stefano.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9218
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us