Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Efficienza dell’ancoraggio scheletrico per la chiusura spazi ortodontica all’arcata mandibolare in tecnica vestibolare fissa.

Mostra/Apri
tesi29060613.pdf (14.65Mb)
Autore
Ghiglione, Tommaso <1998>
Data
2024-07-17
Disponibile dal
2024-07-25
Abstract
Lo scopo di questo studio retrospettivo era quello di valutare l’efficienza dell’ancoraggio scheletrico diretto tramite miniviti in regione vestibolare per la chiusura spazi ortodontica, valutando anche il tasso di fallimento delle miniviti nel campione preso in considerazione. Lo studio è stato condotto su un campione eterogeneo di individui per età, sesso, siti di inserzione e tipologia di movimento dentale. Le indagini sono state eseguite tramite un’analisi 2D su tracciato cefalometrico e tramite la sovrapposizione digitale dei modelli virtuali scansionati sulle teleradiografie latero-laterali, fornendo un’analisi 2D-3D. Il tasso di fallimento complessivo è stato pari al 19,7 %. L'analisi cefalometrica non ha fornito differenze significative nel tempo, tranne che per FMA e LiNsPog' (valore p = 0,030 e 0,004 rispettivamente). L’analisi 2D-3D ha permesso la valutazione dell’entità del movimento distalizzante del gruppo frontale e del movimento mesializzante a livello molare e premolare, sia nell’arcata mandibolare che in quella mascellare. Sono stati analizzati 5 movimenti distalizzanti del gruppo frontale, con uno spostamento rispettivamente di 3,63 mm per gli incisivi mascellari e 2,59 mm per gli incisivi mandibolari. Sono stati analizzati 35 movimenti di mesializzazione, con uno spostamento rispettivamente di 2,50 mm per il primo premolare mandibolare, 6,18 mm per il secondo premolare mandibolare, 9,27 mm per il primo molare mandibolare, 7,14 mm per il secondo molare mandibolare e di 2,15 mm per il terzo molare mandibolare. Nell’arcata superiore i valori medi sono stati rispettivamente di 5,17 mm per il secondo premolare, 5,33 mm per il primo molare, 4,13 mm per il secondo molare e di 3,04 mm per il terzo molare. L’ancoraggio scheletrico, tramite miniviti con tecnica vestibolare fissa, si è dimostrato essere efficace per la chiusura spazi ortodontica, indipendentemente dall’entità dello spazio da chiudere, garantendo un ancoraggio assoluto.
 
The purpose of this retrospective study was to evaluate the efficiency of direct skeletal anchorage using miniscrews in the buccal region for orthodontic space closure, while also assessing the failure rate of miniscrews in the sample considered. The study was conducted on a heterogeneous sample of individuals in terms of age, sex, insertion sites and type of tooth movement. Investigations were performed by 2D analysis on cephalometric tracing and by digital superimposition of scanned virtual models on latero-lateral teleradiographs, providing a 2D-3D analysis. The overall failure rate was 19,7 %. Cephalometric analysis provided no significant differences over time, except for FMA and LiNsPog' (p-value = 0.030 and 0.004, respectively). The 2D-3D analysis allowed the evaluation of the extent of distalizing movement of the frontal group and mesializing movement at the molar and premolar level in both the mandibular and maxillary arch. Five distalizing movements of the frontal group were analyzed, with a displacement of 3.63 mm for maxillary incisors and 2.59 mm for mandibular incisors, respectively. Thirty-five mesialization movements were analyzed, with a displacement of 2.50 mm for the mandibular first premolar, 6.18 mm for the mandibular second premolar, 9.27 mm for the mandibular first molar, 7.14 mm for the mandibular second molar, and 2.15 mm for the mandibular third molar, respectively. In the upper arch, the mean values were 5.17 mm for the second premolar, 5.33 mm for the first molar, 4.13 mm for the second molar and 3.04 mm for the third molar, respectively. Skeletal anchorage using miniscrews with fixed vestibular technique has been shown to be effective for orthodontic space closure, regardless of the size of the space to be closed, providing absolute anchorage.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/9037
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico