Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il dolore alla spalla nel paziente con ictus

Mostra/Apri
tesi28991612.pdf (3.144Mb)
Autore
Al Mimi, Yahia <1999>
Data
2024-07-10
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
Una delle possibili complicanze dell’emiplegia in esiti di ictus è rappresentata dalla presenza di dolore alla spalla dell’emilato affetto (Hemiplegic Shoulder Pain HSP). Abbiamo condotto uno studio osservazionale longitudinale al fine di caratterizzare l'evoluzione clinica ed ecotomografica dei segni associati all'HSP dalla fase acuta a quella cronica. Una prima valutazione è stata condotta entro le 72 ore post ictus (t0), una seconda a 1 mese (t1) e l’ultima a 3 mesi (t2) dall’evento acuto. 28 pazienti hanno completato tutte le valutazioni. Al t2 i pazienti con dolore moderato/intenso presentavano ridotto ROM attivo (flessione: p<0.001; abduzione: p<0.001; extrarotazione: p=0.024), ridotto ROM passivo (abduzione: p<0.001; extrarotazione: p=0.016), ridotta forza (flessione: p=0.003, abduzione: p=0.007) e aumentato ipertono (abduzione: p=0.041; extrarotazione: p=0.038). Da un punto di vista ecografico, 6 pazienti tra quelli con dolore moderato/intenso riportavano una diagnosi di diastasi (p<0.05) e 6 pazienti diagnosi di capsulite adesiva (p<0.05). Tutte le altre alterazioni ecografiche evidenziate non mostravano una correlazione significativa con il dolore. Questo studio osservazionale longitudinale ha voluto esaminare l’evoluzione dei segni clinici ed ecografici delle problematiche di spalla nei soggetti con esiti di ictus e correlare l’evoluzione di tali cambiamenti con l’aumentare del dolore della spalla plegica. Dai risultati ottenuti abbiamo potuto osservare come ci sia un effettivo aumento di patologie capsulari (diastasi o capsulite adesiva) in stretta correlazione con un aumento nel tempo del dolore durante i 3 movimenti esaminati. Questo dato sembra essere di rilevanza fondamentale perché testimonia come il dolore di spalla di questi pazienti sia da ricercarsi, nella maggioranza dei casi, a livello della capsula articolare.
 
One of the possible complications of hemiplegia in after stroke patients is the presence of shoulder pain on the affected side (Hemiplegic Shoulder Pain, HSP). We conducted a longitudinal observational study to characterize the clinical and sonographic evolution of signs associated with HSP from the acute to the chronic phase. An initial assessment was conducted within 72 hours’ post-stroke (t0), a second at 1 month (t1), and the last at 3 months (t2) after the acute event. Twenty-eight patients completed all the assessments. At t2, patients with moderate/severe pain exhibited reduced active ROM (flexion: p<0.001; abduction: p<0.001; external rotation: p=0.024), reduced passive ROM (abduction: p<0.001; external rotation: p=0.016), reduced strength (flexion: p=0.003, abduction: p=0.007), and increased hypertonia (abduction: p=0.041; external rotation: p=0.038). From an ultrasound perspective, 6 patients with moderate/severe pain were diagnosed with diastasis (p<0.05) and 6 patients with adhesive capsulitis (p<0.05). All other ultrasound alterations did not show a significant correlation with pain. This longitudinal observational study aimed to examine the evolution of clinical and sonographic signs of shoulder problems in subjects with stroke sequelae and to correlate the progression of these changes with increasing shoulder pain in the plegic shoulder. From the results obtained, we observed an actual increase in capsular pathologies (diastasis or adhesive capsulitis) closely correlated with the increase in pain over time during the three movements examined. This finding appears to be of fundamental importance as it indicates that, in the majority of cases, shoulder pain in these patients can be attributed to issues at the level of the joint capsule.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8931
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico