Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Studio della Barriera ematoencefalica dei neonati con sospetto di Sepsi tardiva: analisi proteomica tra liquor e plasma

Mostra/Apri
tesi28972613.pdf (4.667Mb)
Autore
Santinelli, Giulia <1998>
Data
2024-07-08
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
La barriera ematoencefalica (BEE) è un elemento essenziale per la protezione del sistema nervoso centrale (SNC). Nei pretermine la BEE è ancora in fase di sviluppo, rendendo più facile il coinvolgimento neurologico durante una sepsi. Obbiettivo: Si vuol studiare l'impatto dell'infiammazione (proteina C-reattiva, PCR) e della maturazione in base alla età gestazionale (EG) attraverso l'analisi proteomica tra il liquor e il plasma nei neonati con sospetta sepsi. Metodi: Campioni di liquor (puntura lombare) e plasma (prelievo di sangue) sono stati analizzati tramite spettrometria di massa. Sono stati creati quattro gruppi basati sull'EG e tre gruppi basati sullo status della PCR. L'analisi statistica, comprensiva di ANOVA e test post-hoc di Tukey, ha identificato le proteine significativamente e diversamente espresse. Risultati: Dall’analisi statistiche emerge che la positività di 4 colture positive non correli con l’infiammazione dei neonati. Analisi proteomica: 259 proteine nel liquor, 53 nel plasma come significativamente differenti tra i diversi gruppi EG di neonati (EG<30w, 30-33w,34-36w,>=37w). Nei 3 gruppi PCR (sempre negativa, positiva dopo, positiva già al prelievo) solo 47 proteine nel liquor e 20 nel plasma. Le proteine comuni individuate tra i campioni sono 14 nei gruppi EG (COL3A1, POSTN, RELN,ecc.) e 4 nei Gruppi PCR (PCR,C9,LRG1,AFP). Conclusioni: Sembrerebbe che l’infiammazione possa influenzare la BEE visto il maggior numero di proteine nel liquor,quando PCR elavata. Tuttavia anche l’EG sembra avere più impatto sulla BEE poiché alcune proteine sono molto rappresentate nel plasma e nel liquor al disotto delle 33 EG, anche in assenza di infiammazione.
 
The blood-brain barrier (BEE) is an essential element in protecting the central nervous system (CNS). In preterm infants, the BEE is still developing, making neurological involvement during sepsis easier. Aim: We aim to study the impact of inflammation (C-reactive protein, CRP) and maturation by gestational age (EG) through proteomic analysis between CSF and plasma in infants with suspected sepsis. Methods: CSF (lumbar puncture) and plasma (blood draw) samples were analyzed by mass spectrometry. Four groups based on EG and three groups based on PCR status were created. Statistical analysis, including ANOVA and Tukey's post-hoc test, identified significantly and differently expressed proteins. Results: Statistical analysis showed that the positivity of 4 positive cultures did not correlate with infant inflammation. Proteomic analysis: 259 proteins in CSF, 53 in plasma as significantly different among different EG groups of infants (EG<30w, 30-33w,34-36w,>=37w). In the 3 groups PCR (always negative, positive after, positive already at collection) only 47 proteins in CSF and 20 in plasma. The common proteins identified among the samples are 14 in EG groups (COL3A1, POSTN, RELN,etc.) and 4 in PCR groups (PCR,C9,LRG1,AFP). Conclusions: It would seem that inflammation may affect BEE given the higher number of proteins in CSF,when PCR elavated. However, EG also seems to have more impact on BEE since some proteins are highly represented in plasma and CSF below 33 EG, even in the absence of inflammation.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8920
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico