Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La chirurgia di mascolinizzazione del torace nei soggetti AFAB.

Mostra/Apri
tesi28958620.pdf (1.111Mb)
Autore
Fabris, Nadia <1996>
Data
2024-07-08
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
Background: La disforia di genere è una condizione di malessere derivante dall'incongruenza tra il genere percepito come proprio e il genere assegnato alla nascita. La terminologia e i criteri diagnostici sono stati aggiornati nel corso del tempo per ridurre lo stigma e migliorare la comprensione clinica. Per i soggetti che lo desiderano è disponibile la terapia di affermazione di genere che riguarda salute mentale, terapia ormonale e chirurgia. Metodi: Dall’analisi del database relativi ai Pazienti con disforia di genere afferenti all’Ambulatorio di Endocrinologia è stato possibile selezionare un gruppo di Pazienti AFAB (assigned female at birth) sottoposti a chirurgia mammaria. Utilizzando il questionario BODY-Q© è stato indagato l’impatto dell’intervento di mastectomia/mascolinizzazione del torace sulla qualità di vita dei soggetti arruolati. Sono stati confrontati i risultati ottenuti nel periodo pre-operatorio con quelli del periodo post-operatorio, valutando le modifiche dei punteggi nelle diverse sezioni, indagando stress psicosociale, percezione del corpo in generale e della regione toraco-mammaria, funzioni fisiche, psicologiche, sessuali e sociali. Risultati: Dai risultati ottenuti emerge che l’età media al momento dell’intervento presenta un trend in diminuzione negli ultimi decenni. Inoltre, dal confronto dei questionari, si evince che, dopo la mastectomia, i soggetti presentano un miglioramento globale della qualità di vita. Conclusione: L’intervento di mastectomia, permettendo un ulteriore allineamento del corpo all’identità di genere percepita, ha un impatto positivo sulla qualità di vita dei soggetti AFAB. Il cambiamento va oltre il semplice aspetto fisico, portando ad una diminuzione dello stress psicosociale, ad un incremento della soddisfazione per corpo e regione mammaria, e ad un miglioramento delle funzioni fisiche, psicologiche, sessuali e sociali.
 
Background: Gender dysphoria is a condition of distress resulting from the incongruence between an individual's perceived gender and the gender assigned at birth. Terminology and diagnostic criteria have been updated over time to reduce stigma and enhance clinical understanding. For those who desire it, gender-affirming therapy is available, including mental health support, hormone therapy, and surgery. Methods: From the analysis of the database of patients with gender dysphoria attending the Endocrinology Clinic, a group of AFAB (assigned female at birth) patients who underwent chest surgery was selected. The BODY-Q© questionnaire was used to investigate the impact of mastectomy/chest masculinization surgery on the quality of life of the enrolled subjects. Pre-operative results were compared with post-operative results, evaluating changes in scores across various sections, including psychosocial stress, perception of body and chest area, and physical, psychological, sexual, and social functions. Results: The results indicate a decreasing trend in the average age at the time of surgery over the past decades. Additionally, comparison of the questionnaires shows that after the mastectomy, subjects experience an overall improvement in quality of life. Conclusion: Mastectomy, by enabling further alignment of the body with the perceived gender identity, has a positive impact on the quality of life of AFAB subjects. The change goes beyond physical appearance, leading to a reduction in psychosocial stress, an increase in satisfaction with the body and chest area, and improvements in physical, psychological, sexual, and social functions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8911
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico