Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Innovazione e parallelismi nel sistema di apprendimento digitale

View/Open
tesi28938612.pdf (452.2Kb)
Author
Bergero, Marcello Mauro <2001>
Date
2024-07-12
Data available
2024-07-18
Abstract
L’istruzione ha un ruolo chiave che garantisce il movimento sociale e ha come risultato l'acquisto di un’ampia letteratura teorica, avviatosi alla fine degli anni sessanta. Il processo di finanziamento insieme alla produzione del capitale umano sono oggetto di un’articolata formalizzazione in presenza di elementi variegati. Il valore redistributivo e l’efficacia nel progresso delle conoscenze, connesse a loro volta a risorse utilizzate per la formazione scolastica, possono appartenere ai processi di selezione sociale, dipendenti dalla qualità delle interazioni sia all’interno dell’istituto, sia nel territorio circostante. Questa indagine si focalizza sulla rilevanza di questa tematica in riferimento alle condizioni di accesso all’istruzione in Italia, in particolare ai suoi livelli superiori. A differenza della scuola primaria, che accerta una vasta intesa riguardanti i suoi benefici scaturiti da quest'ultima portando gli organi di legge ad introdurre degli obblighi minimi di scolarità, nel caso dell’istruzione superiore gli aspetti appaiono più diversificati. La differenze dal rendimento personale dei soggetti scolastici con un livello di istruzione superiore e quello della scuola dell’obbligo evidenzia un potenziale incentivo economico al proseguimento degli studi. In totale assenza di ostacoli ciascun individuo sarebbe in grado di cogliere tali incentivi, acquisendo il livello di istruzione che ritiene più adatto alle proprie preferenze. La motivazione del lavoro è che questa situazione ideale non trova una corrispondenza nell’esperienza reale del nostro paese, dove al contrario vengono alla luce innumerevoli esempi evidenti nella pratica di natura opposta.
 
Education has a key role that guarantees the social movement and has as result of the acquisition of a wide theoretical literature, which started at the end of the yearssixty. The financing process together with the production of human capital are subject to a complex formalization in the presence of variegated elements. The redistributive value and effectiveness in the advancement of knowledge, related to themresources used for school education, may belong to the social selection processes, dependent on the quality of interactions both within of the institute, both in the surrounding area. This investigation focuses on the relevanceof this theme in reference to the conditions of access to education in Italy, in to its higher levels. Unlike primary school, which ensures abroad agreement concerning its benefits stemming from the latter bringing the organs of law to introduce minimum requirements for schooling, in the case of education higher aspects appear more diverse. The differences from the yieldstaff of school subjects with a level of higher education and that ofschool of compulsory education shows a potential economic incentive to continuestudies. In total absence of obstacles each individual would be able totake advantage of these incentives, acquiring the level of education that suits them bestpreferences. The motivation of the work is that this ideal situation does notfinds a correspondence in the real experience of our country, where on the contrary countless obvious examples in the opposite practice come to light.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2870]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8900
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us