Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

PRINCIPIO DI PUBBLICITA E PROCEDIMENTO PENALE

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi28924617.pdf (1023.Kb)
Autore
Grillo, Ciro <2000>
Data
2024-07-10
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
L’obiettivo della ricerca è quello di offrire al lettore un’analisi scientifica del principio di pubblicità del procedimento penale, sia dal punto di vista giuridico che sociologico, in modo chiaro, completo e imparziale. Nel primo capitolo viene fornita una definizione del principio e un’analisi delle diverse fonti normative che lo enunciano. Successivamente, viene esaminata l’applicazione del principio di pubblicità durante le varie fasi del procedimento penale: dalle indagini preliminari fino all’emissione e pubblicazione della sentenza. Il terzo capitolo si concentra sulle problematiche che emergono dal principio di pubblicità nel rapporto tra la giustizia e informazione e sui bilanciamenti necessari con altre esigenze dell’ordinamento giuridico. Nel quarto capitolo, si passa dal piano teorico alla realtà pratica, analizzando gli effetti distorsivi determinati dal c.d. processo mediatico e d come questo influenzi la percezione della giustizia da parte dei cittadini. Infine, uno sguardo agli altri ordinamenti più vicini al nostro, Francia e Spagna e a quelli più lontani dai nostri ideali, andando ad analizzare la situazione in Russia, Cina e Iran. Si guarda ai diversi approcci adottati dagli altri Stati per cercare di risolvere le tensioni tra giustizia e informazione. La conclusione è dedicata alle prospettive di riforma e contiene un commento personale su delle soluzioni che il legislatore potrebbe adottare per affrontare le problematiche emerse.
 
The aim of the research is to offer the reader a scientific analysis of the principle of publicity in criminal proceedings, from both legal and sociological perspectives, in a clear, comprehensive and unbiased manner. The first chapter provides a definition of the principle and an analysis of the various normative sources that enunciate it. Next, the application of the principle of publicity during the various stages of criminal proceedings: from the investigation preliminary investigations to the issuance and publication of the judgment. The third chapter focuses on the issues arising from the principle of publicity in the relationship between justice and information and the necessary balances with other requirements of the legal system. In the fourth chapter, we move from the theoretical level to practical reality, analyzing the effects distortion brought about by the so-called media process and d how this affects the perception of justice by citizens. Finally, a look at other legal systems closest to ours, France and Spain, and to those more distant from our ideals, going on to analyze the situation in Russia, China and Iran. We look at the different approaches taken by other states to try to resolve the tensions between justice and information. The conclusion is devoted to prospects for reform and contains personal commentary on solutions that the legislature might adopt to address the issues that have arisen.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8883
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico