Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le imprese italiane in Olanda: trasferimento della sede legale e azioni MVR

Mostra/Apri
tesi28911622.pdf (1.616Mb)
Autore
Craviotto, Vittoria <1998>
Data
2024-07-10
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
L'analisi condotta ha per oggetto lo studio del fenomeno che ha come protagoniste le grandi imprese italiane quotate, che nell’ultimo ventennio hanno trasferito la propria sede legale in Olanda. L’analisi verrà svolta prima di tutto analizzando e confrontando a livello europeo differenti elementi quali: le caratteristiche e l’andamento del fenomeno, i soggetti coinvolti, gli strumenti di Control Enhancing Mechanism (CEMs), le azioni Multiple Voting Rights (MVR) e il mercato dei capitali. Nell’analisi verranno anche riportate, se presenti, le similarità e le diversità, che hanno caratterizzato l’esecuzione dell’operazione dei soggetti italiani osservati. L’obiettivo principale dell’analisi sarà quello di provare a comprendere le possibili motivazioni che possono aver convinto queste grandi imprese italiane quotate a trasferirsi in Olanda, le possibili implicazioni di tale scelta, le possibili motivazioni nella scelta dell’Olanda come paese di destinazione e se gli interventi proposti e, recentemente approvati dal Governo italiano, possono essere degli utili strumenti per rallentare la tendenza assunta dal trasferimento e addirittura, per incentivare il rimpatrio in Italia. Con un breve focus sugli interventi introdotti dal Governo italiano, verranno brevemente analizzate anche le piccole e medie imprese (PMI) per la quale si eseguiranno alcune riflessioni con specifico riferimento all’adozione delle azioni Multiple Voting Rights (MVR), in confronto alle grandi imprese italiane quotate, soprattutto a quelle trasferitesi in Olanda.
 
This analysis is a study of the phenomenon involving the Italian listed companies that have relocated their registered offices to the Netherlands over the past two decades. The analysis will be done first by analyzing and comparing at the European level different elements such as: the characteristics and trends of the phenomenon, the actors involved, Control Enhancing Mechanism (CEMs) system, Multiple Voting Rights (MVR) shares and the capital market. The analysis will also report, if there are some similarities and diversities, between these Italian listed companies that relocated into the Netherlands. The main purpose of the analysis is to try to understand the possible motivations that can explain why these Italian listed companies have relocated their registered office, the possible implications of this choice, the possible motivations to choose the Netherlands as the country of destination, and most of all if the interventions proposed and, recently approved by the Italian government, can be useful to slow down the trend and even, to incentivize the repatriation to Italy. With a brief focus on the interventions introduced by the Italian government, small and medium-sized enterprises (SMEs) will also be briefly analyzed, for which some reflections will be performed with specific reference to the adoption of Multiple Voting Rights (MVR) shares, in comparison with large Italian listed companies, especially those that have moved to the Netherlands.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8851
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico