Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

BANDITISMO IN SARDEGNA E CODICE BARBARICINO

Mostra/Apri
tesi28909674.pdf (1.326Mb)
Autore
Perotto, Sebastiano <1999>
Data
2024-07-10
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
Questa tesi, analizza dal punto di vista storico e sociologico, le cause che sono all’origine di due fenomeni considerati devianti: il Banditismo in Sardegna e il Brigantaggio nell’Italia Meridionale. Nel 1860, Garibaldi sbarca in Sicilia con mille volontari e sconfigge le truppe Borboniche. Determinante per la vittoria, fu il contributo dei Picciotti, attratti dalla promessa fatta da Garibaldi di vedere distribuite le terre dei Baroni al popolo. Scacciati i Borbone, lo Stato italiano non solo non mantenne la promessa, ma scaricò sul popolo i costi dell’Unificazione. In Sardegna, invece fu proibito ai pastori l’ uso dei terreni di cui usufruivano da sempre. La violenza incontrollabile del Brigantaggio nel Sud Italia, era la conseguenza di una società che non si riconosceva come tale. In Sardegna, invece, la Società Barbaricina da Secoli si era data delle norme consuetudinarie e codificate, che ne assicuravano la convivenza. La tesi approfondisce i rapporti sociali all’interno della Comunità, le figure più rappresentative, le origini storiche di un Codice Antico che da sempre garantisce la sicurezza, l’uguaglianza e la parità di diritti e doveri fra i membri della Comunità. Il Codice Barbaricino è un sistema giuridico riparatorio, nel quale all’Offesa corrisponde la Vendetta. Il Banditismo non raggiungerà mai il livello di violenza del Brigantaggio, anche se la Vendetta può portare all’omicidio, doveva seguire tre principi fondamentali: la Proporzionalità, la Prudenza e la Progressività.
 
This thesis, analyzes from the historical and sociological point of view, the causes that are at the origin of two phenomena considered deviant: Banditism in Sardinia and Brigandage in Southern Italy. In 1860, Garibaldi landed in Sicily with a thousand volunteers and defeated the Bourbon troops. Decisive for the victory, was the contribution of the Picciotti, attracted by the promise made by Garibaldi to see distributed the lands of the Barons to the people. Having expelled the Bourbons, the Italian State not only failed to keep its promise, but threw the costs of Unification on the people. In Sardinia, however, the shepherds were forbidden to use the land they had always used. The uncontrollable violence of Brigandage in Southern Italy was the consequence of a society that did not recognize itself as such. In Sardinia, on the other hand, the Barbaricina Society for centuries had been given the customary and codified rules, which ensured its coexistence. The thesis explores the social relationships within the Community, the most representative figures, the historical origins of an Ancient Code that has always guaranteed security, equality and equal rights and duties among the members of the Community. The Code Barbaricino is a restorative legal system, in which the Offense corresponds to Revenge. Banditry will never reach the level of Brigandage violence, although Revenge can lead to murder, it had to follow three fundamental principles: Proportionality, Prudence and Progressivity.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8841
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico