Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Traduzione e commento dei primi tre capitoli del romanzo "Quando le montagne cadono" di Čingiz Ajtmatov.

Mostra/Apri
tesi28751621.pdf (1.491Mb)
Autore
Menardi, Sara <1998>
Data
2024-07-11
Disponibile dal
2024-07-18
Abstract
Il progetto di traduzione letteraria dal russo all’italiano riguarda i primi tre capitoli del romanzo “Kogda padajut gory” (Quando le montagne cadono) del 2006, ultima opera di Čingiz Ajtmatov (1928-2008), autore kirghiso, bilingue (kirghiso e russo), molto apprezzato dal pubblico russofono e tradotto in tutto il mondo. Rispetto alle precedenti opere di Ajtmatov, lo stile di quest’ultima prosa presenta eccessiva complessità a tutti i livelli espressivi, dovuta in parte ai temi più introspettivi e filosofici. Obiettivo del progetto era far recepire ai destinatari la complessità linguistica del TP con le sue “stranezze” come peculiarità stilistico-espressive del TP e non come imperizia del traduttore. Il modello di riferimento è quello di L. Salmon (2017, 197-220) che offre anche le strategie e le tecniche per riprodurre in LA le f-marcatezze del TP, senza pregiudicarne il potenziale comunicativo ed estetico. Il commento illustra una campionatura di opzioni traduttive in casi di asimmetrie (lessicali, morfologiche, sintattiche e pragmatiche) tra LP e LA con particolare riferimento al contesto stilistico del TP.
 
This project of literary translation from Russian into Italian encompasses the first three chapters of the novel “Kogda padajut gory” (When the mountains fall). Published in 2006, it constitutes the last work of Chingiz Aitmatov (1928-2008), a Kyrgyz bilingual (Kyrgyz and Russian) author highly appreciated by the Russian-speaking public, and translated worldwide. Compared to Aitmatov’s earlier works, “When the mountains fall” presents a prose of high complexity at all levels of expression, due in part to its introspective and philosophical themes. The aim of the project was to enable the recipients to realise the linguistic complexity of the ST, and to regard its peculiarities as stylistic-expressive characteristics of the ST, not as clumsiness on the translator’s part. The model of reference is L. Salmon’s (2017, 197-220), which offers strategies and techniques to reproduce the functional-markedness of the ST in the TL, without compromising the communicative and aesthetic potential of the ST. The analysis illustrates a sampling of translation options in cases of lexical, morphological, syntactic and pragmatic asymmetries between SL and TL, with emphasis on the stylistic context of the ST.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8723
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico