Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La pubblicità televisiva come strumento di comunicazione: il caso Barilla

View/Open
tesi28719613.pdf (327.5Kb)
Author
Sanguineti, Elena <2001>
Date
2024-07-12
Data available
2024-07-18
Abstract
Nell’era moderna, la pubblicità si presenta come un fenomeno legato alle dinamiche di comunicazione e consumismo. Nel vasto panorama mediatico, la televisione ha consolidato la sua posizione come uno dei mezzi di comunicazione più influenti e persuasivi, capace di raggiungere un vasto pubblico. La pubblicità in televisione svolge un ruolo cruciale per plasmare le percezioni dei consumatori, stimolando desideri e influenzando comportamenti d’acquisto. Con questa tesi, articolata in due capitoli, mi propongo di esplorare la dimensione della pubblicità televisiva, nel primo capitolo analizzo il contesto sociale nel quale è nata e si è evoluta oltre ad esaminare le strategie utilizzate per la diffusione dei messaggi pubblicitari. Nel secondo capitolo, mi focalizzo sulla campagna pubblicitaria di Barilla e di Mulino Bianco. L’obiettivo è quello di approfondire come l’azienda, uno dei marchi più noti nel settore alimentare, abbia utilizzato la televisione come strumento strategico per trasmettere messaggi pubblicitari, al fine di costruire e consolidare la propria immagine di marca. Il caso Barilla rappresenta un terreno fertile per esaminare le opportunità che le aziende affrontano nell’era della comunicazione di massa. Attraverso un’analisi della pubblicità di Barilla in televisione, cerco le tecniche utilizzate dall’azienda per connettersi emotivamente con il pubblico, esploro il contesto storico in cui ha plasmato queste strategie e valuto l’impatto di tali messaggi sulla percezione del marchio e sul comportamento del consumatore.
 
In the modern era, advertising presents itself as a phenomenon linked to the dynamics of communication and consumerism. In the vast media landscape, television has solidified its position as one of the most influential and persuasive means of communication, capable of reaching a wide audience. Television advertising plays a crucial role in shaping consumer perceptions, stimulating desires, and influencing purchasing behaviors. With this thesis, divided into two chapters, I aim to explore the dimension of television advertising. In the first chapter, I analyze the social context in which it was born and evolved, as well as examining the strategies used for the dissemination of advertising messages. In the second chapter, I focus on the advertising campaigns of Barilla and Mulino Bianco. The objective is to delve into how the company, one of the most renowned brands in the food sector, has used television as a strategic tool to convey advertising messages in order to build and consolidate its brand image. The Barilla case represents fertile ground for examining the opportunities that companies face in the era of mass communication. Through an analysis of Barilla's television advertising, I seek to understand the techniques used by the company to emotionally connect with the audience, explore the historical context in which these strategies were shaped, and evaluate the impact of such messages on brand perception and consumer behavior.
 
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collections
  • Laurea Triennale [2887]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8716
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us