Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Stato Epilettico di origine Infiammatoria nei bambini: uno studio di coorte retrospettico

View/Open
tesi28919612.pdf (1.419Mb)
Author
Zucchinali, Francesca <1998>
Date
2024-07-04
Data available
2024-07-11
Abstract
Premessa: Lo stato epilettico (SE) è un'emergenza neurologica caratterizzata da crisi prolungate o ripetute senza recupero completo tra gli episodi. Lo SE autoinfiammatorio è ulteriormente classificabile in base alla presenza di autoanticorpi (AAbs) contro antigeni (Ags) neuronali. Abbiamo determinato la frequenza della positività agli AAbs in una coorte italiana di SE autoinfiammatori pediatrici, confrontato la gravità e gli esiti legati alla presenza di AAbs. Abbiamo valutato gli approcci terapeutici ed il tempo impiegato per l’avvio del trattamento eziologico. Metodi: Episodi di SE autoinfiammatorio sono stati raccolti retrospettivamente attraverso la collaborazione con centri pediatrici italiani. I dati clinici, di trattamento e di imaging per ogni episodio sono stati forniti dai medici di riferimento. L'analisi statistica ha utilizzato l’odds ratio per le variabili categoriche e il test esatto di Fisher per i confronti e la sua significatività è data da p<0,05. Risultati: Sono stati inclusi 30 pazienti (15 femmine) con età media ± SD di 8,12 ± 3,97 anni. Sono stati analizzati 41 SE. Nel 27% (11/41) dei casi sono stati riscontrati AAbs anti Ags di superficie. La terapia intensiva (ICU) è stata richiesta nel 90% (10/11) dei casi AAbs+ e nel 73% (22/30) dei casi AAbs- (OR=3,64; p=0,18). La refrattarietà al trattamento era più presente nel gruppo AAbs(63% vs 38%), (OR=2,40; p=0,13), così come le citochine circolanti erano più presenti nel gruppo AAbs+(67% vs 33%), (OR=8,00; p=0,03). Il numero medio di terapie per caso è stato 5, (range:1-20). Quelle eziologiche sono state utilizzate nel 12,7% dei casi, in media come nona scelta. Conclusioni: Lo SE autoimmune ha più probabilità di richiedere trattamento intensivo, di essere refrattario e di presentare citochine elevate in circolo. L’uso di trattamenti eziologici è spesso ritardato. Sono necessari studi più ampi per migliorare la terapia di questa forma di SE, soprattutto in ambito pediatrico.
 
Background: Status epilepticus (SE) is a neurological emergency with prolonged or repeated seizures without full recovery between episodes. Autoinflammatory SE could be further classified based on the recognition of autoantibodies (AAbs) against neuronal antigens (Ags). We aimed to determine the frequency of AAbs positivity in an Italian cohort of pediatric autoinflammatory SE, and to compare severity and outcomes linked to the presence of AAbs. We evaluated the therapeutic approaches and the time taken to etiology-driven treatment Methods: Episodes of autoinflammatory SE were retrospectively collected through a collaboration with Italian pediatric centres. Clinical, treatment, and imaging data of each episode were retrieved by the referring clinicians. Statistical analysis used odds ratios for categorical variables and Fisher's exact test for comparisons. Statistical significance was set at p<0.05. Results: 30 patients (15 females) were included. The mean ± SD age was 8.12 ± 3.97 years. A total of 41 SE was analyzed. In 27% (11/41) of the cases, AAbs against surface Ags were found. Intensive Care Unit (ICU) admissions were needed in 90% (10/11) of AAbs+ and in 73% (22/30) of AAbs- cases (OR=3.64;p=0.18). Treatment resistance was more common in the AAbs+ group (63% vs. 38%), (OR=2.40;p=0.13), similarly circulating cytokines were more present in the AAbs+ group (67% vs 33%), (OR=8.00;p=0.03). The mean number of treatments per case was 5.5 (range:1-20). An etiology-driven treatment was used in 12.7% of the cases, on average as the ninth choice. Conclusions: autoimmune SE are more likely to require intensive care, to be refractory and to show elevated circulating cytokines. The use of etiology-driven treatments is often delayed, and larger studies are needed to help ameliorate the treatment of this SE form, especially in pediatrics.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8672
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us