Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Autismo e tecnologie: quali approcci inclusivi?

Mostra/Apri
tesi28891620.pdf (6.849Mb)
Autore
Panetta, Serena <1997>
Data
2024-07-08
Disponibile dal
2024-07-11
Abstract
Nonostante a livello nazionale e internazionale gli investimenti e gli sforzi fatti nel campo dell’inclusione e della transizione digitale nel contesto scolastico siano stati numerosi e ingenti, i dati dell’indagine TALIS 2018 (OECD, 2019) mostrano come le due aree nelle quali in media i docenti manifestano la più alta necessità di formazione sono proprio relative alla didattica rivolta agli studenti con BES e alle competenze sulle tecnologie nell’insegnamento. Il presente elaborato affronta queste due tematiche con lo scopo, dapprima di analizzarle e, successivamente, di porle in relazione tra loro. L’attenzione è stata posta, in modo particolare, nell’indagare come le tecnologie possano ricoprire un ruolo utile a favorire l’inclusione all’interno del contesto scolastico, nello specifico con alunni con Disturbo dello Spettro dell’Autismo. Infine, sono stati presentati i risultati di un'indagine svolta con l'obiettivo di conoscere quelle che sono le esperienze sul campo, credenze e riflessioni degli insegnanti in relazione all’inclusione degli alunni con disabilità, più precisamente di quelli nello spettro dell’autismo, attraverso l’utilizzo delle tecnologie.
 
Despite the investments, both national and international, and the efforts in the field of inclusion and digital transition in schools being numerous and substantial, data from the TALIS survey (OECD, 2019) shows that the two areas in which, on average, teachers express the highest need for training are precisely those for students with BES and technology skills in teaching. This paper addresses these two issues with the aim of first analysing them, and then relating them to each other. Particular attention was paid to the investigation into how technology can play a useful role in promoting inclusion within a scholastic context, especially for students with Autism Spectrum Disorder. Finally, there is the presentation of the results of a survey carried out with the aim of learning about teachers’ experiences in the field, and their beliefs and reflections in relation to the inclusion of students with disabilities, more specifically those with ASD, through the use of technology.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8613
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico