Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Itinerari Letterari e Modelli di Ottimizzazione: Studio di un Caso nella Città di Genova

View/Open
tesi28882623.pdf (2.168Mb)
Author
Lentati, Lorenzo <2000>
Date
2024-07-03
Data available
2024-07-11
Abstract
Il turismo è un settore di rilevanza globale che genera impatti economici significativi. Con l'aumento della domanda di esperienze turistiche personalizzate, la ricerca operativa gioca un ruolo cruciale nella progettazione di itinerari ottimali. Questa tesi esplora la creazione di itinerari turistici, con un focus particolare sugli itinerari letterari, e intende identificare i modelli matematici più adatti a tale ambito. Vengono analizzati diversi problemi di ottimizzazione, tra cui il Travelling Salesman Problem (TSP), il Knapsack Problem e l'Orienteering Problem (OP), applicati alla progettazione di percorsi turistici. Un caso di studio specifico è stato sviluppato per la città di Genova, con l'obiettivo di creare percorsi letterari dedicati a scrittori di rilevanza storica e culturale per la regione Liguria. L'implementazione pratica dei modelli è stata realizzata utilizzando Python e il solver Gurobi, garantendo soluzioni ottimali per la massimizzazione dell'esperienza turistica. I risultati evidenziano l'importanza di un approccio strutturato e integrato per la progettazione di itinerari turistici di alta qualità. Inoltre, la spiegazione dettagliata di ogni fase della progettazione di un itinerario letterario mira a fornire un valido supporto ai futuri ricercatori in questo ambito.
 
Tourism is a globally significant sector that generates substantial economic impacts. With the increasing demand for personalized travel experiences, operational research plays a crucial role in designing optimal itineraries. This thesis explores the creation of tourist itineraries, with a particular focus on literary itineraries, and aims to identify the most suitable mathematical models for this purpose. Various optimization problems are analyzed, including the Travelling Salesman Problem (TSP), the Knapsack Problem, and the Orienteering Problem (OP), as applied to the design of tourist routes. A specific case study has been developed for the city of Genoa, with the goal of creating literary itineraries dedicated to writers of historical and cultural significance to the Liguria region. The practical implementation of the models was carried out using Python and the Gurobi solver, ensuring optimal solutions for maximizing the tourist experience. The results highlight the importance of a structured and integrated approach to designing high-quality tourist itineraries. Additionally, the detailed explanation of each step in the itinerary design process aims to provide valuable support to future researchers in this field.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8595
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us