Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

La problematica delle permute di asset immateriali nel mondo del calcio e alcune possibili proposte risolutive

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi28855617.pdf (1.932Mb)
Autore
Bulgarelli, Alessandro <2000>
Data
2024-07-03
Disponibile dal
2024-07-11
Abstract
L’elaborato si pone l’obiettivo di analizzare la problematica delle plusvalenze fittizie nel mondo del calcio, contestualizzandola nella realtà e approfondendola sotto diversi punti di vista. Nel primo capitolo viene offerta un’overview generale del settore calcistico, con particolare riferimento alle specificità regolamentari e alle difficoltà delle società calcistiche operanti nel contesto italiano, rispetto alle squadre inglesi o spagnole. Il secondo capitolo è dedicato alla normativa contabile nazionale ed internazionale, a cui segue una parte dedicata alle normative settoriali, introdotte per la specificità del contesto di riferimento. Il terzo capitolo introduce la problematica delle plusvalenze, partendo da alcuni casi del passato e arrivando al recente maxi processo plusvalenze, il quale ha visto coinvolta la società Juventus FC SpA. Il quarto capitolo è dedicato all’analisi empirica di un campione di bilanci, riguardanti società del settore calcistico, nonché alle possibili soluzioni rispetto alle problematiche esposte nei capitoli precedenti: in quest’ottica, sono stati selezionati solamente bilanci redatti con i principi contabili internazionali IAS/IFRS, nonostante le società calcistiche quotate non siano elevate a livello numerico. Per quanto concerne le ipotetiche soluzioni, ne verranno proposte tre: esse saranno distinte sulla base del differente grado di tolleranza rispetto alla possibilità di concludere operazioni contestuali e contabilizzare le eventuali plusvalenze
 
The aim of this paper is to analyze the issue of fictitious capital gains in the world of football, contextualizing it in reality and exploring it from different perspectives. The first chapter offers a general overview of the football sector, with particular reference to the regulatory specificities and difficulties faced by football clubs operating in the Italian context, compared to English or Spanish teams. The second chapter is dedicated to national and international accounting regulations, followed by a section on sector-specific regulations introduced due to the peculiarities of the context. The third chapter introduces the issue of capital gains, starting with some past cases and leading up to the recent major capital gains trial, which involved the company Juventus FC SpA. The fourth chapter is dedicated to the empirical analysis of a sample of financial statements concerning football clubs, as well as possible solutions to the problems outlined in the previous chapters: in this context, only financial statements prepared with international accounting standards IAS/IFRS have been selected, although the number of listed football clubs is not high. As for the hypothetical solutions, three will be proposed: they will be distinguished based on the different degrees of tolerance regarding the possibility of concluding concurrent transactions and accounting for any capital gains.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8552
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico