Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Evoluzione storico-normativa e organizzazione del lavoro penitenziario

View/Open
tesi28571615.pdf (810.1Kb)
Author
Virgilio, Sveva <1999>
Date
2024-07-05
Data available
2024-07-11
Abstract
Il presente elaborato si pone come scopo quello di analizzare l’istituto del lavoro penitenziario. Nel primo capito si ripercorre la nascita e l’evoluzione del lavoro penitenziario dall’epoca romana ai giorni nostri sia dal punto di vista storico sia normativo, in particolare delle modifiche legislative principali italiane. Nell’ultimo paragrafo del primo capitolo si tratta brevemente anche la normativa sovranazionale in tema. Nel secondo capitolo sono analizzate le diverse modalità in cui un detenuto può accedere all’attività lavorativa, e i relativi diritti e doveri tipici di ogni categoria di lavoro carcerario in base a quanto previsto dall’ordinamento penitenziario nazionale, dalla Costituzione e dalle altre leggi in materia. Nel terzo ed ultimo capitolo, infine, sono analizzati alcuni esempi di progetti lavorativi che coinvolgono individui soggetti a misure di privazione della libertà personale. Sono riportati inoltre alcuni dati sulla situazione carceraria italiana. (detenuti totali, percentuale di detenuti impiegati in attività lavorativa o in corsi scolastici o di formazione professionale).
 
The purpose of this paper is to analyse the institution of prison labour. The first chapter traces the origin and evolution of penitentiary labour from Roman times to the present days from both historical and normative perspectives, particularly the main Italian legislative changes. The last paragraph of the first chapter also briefly discusses supranational legislation on the subject. In the second chapter the focus is on the different ways in which a prisoner can access employment, and the related rights and duties typical of each category of prison labour according to the provisions of the national penitentiary system, the Italian Constitution and other relevant laws. Finally, the third and final chapter analyses some examples of labour projects involving individuals subject to measures of deprivation of liberty. Also reported are some data on the Italian prison situation (total inmates, percentage of inmates employed in work activities or in school or vocational training courses).
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8531
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us