Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Disturbi del comportamento alimentare in età evolutiva: i benefici della mindfulness e dell'educazione motoria.

Mostra/Apri
tesi28486630.pdf (1.957Mb)
allegato284866301.pdf (4.563Mb)
allegato284866302.pdf (4.563Mb)
Autore
De Persio, Giorgia <2000>
Data
2024-06-05
Disponibile dal
2024-06-13
Abstract
L’obiettivo di questa tesi è quello di esplorare l’importanza che la mindfulness eating e l’educazione motoria hanno nella prevenzione e nel trattamento dei disturbi alimentari in età evolutiva. Tali disturbi sono in costante aumento, le cause di ciò sono molteplici, in particolar modo si deve ai media e la televisione, che bombardano i bambini con messaggi corporei e alimentari fortemente sbagliati e al covid (soprattutto per quanto riguarda la sedentarietà). La famiglia e la scuola devono collaborare e intervenire per prevenire questi fenomeni. Il mindful eating contribuisce a incrementre un’attenzione conscia e senza giudizio rivolta verso il cibo e l’esperienza alimentare, promuovendo una maggior consapevolezza circa i segnali di fame e sazietà. L’educazione motoria, infine, improntata su un’attività fisica mirata e consapevole risulta essere fondamentale sia per ridurre alcuni dei comportamenti disfunzionali legati al mondo dell’attività fisica sia per promuovere un rapporto più equilibrato con il movimento e con il corpo, aiutando così i giovani a sviluppare una relazione più sana ed equilibrata con esse. Risulta fondamentale quindi orientare la ricerca accademica e pedagogica in questo ambito. Al termine della tesi ho deciso di inserire un possibile progetto che mi piacerebbe realizzare una volta che sarò insegnante e ho somministrato un breve questionario ad un gruppo di docenti per indagare le loro conoscenze in merito a questi temi.
 
The aim of this thesis is to explore the importance of mindfulness eating and physical education in the prevention and treatment of eating disorders during developmental stages. These disorders are steadily increasing, with multiple causes, particularly attributed to media and television, bombarding children with highly inaccurate body and dietary messages, and to the Covid-19 pandemic (especially regarding sedentary behavior). Both family and school must collaborate and intervene to prevent these phenomena. Mindful eating contributes to develop conscious and non-judgmental attention towards food and the eating experience, promoting greater awareness of hunger and satiety signals. Physical education, focused on targeted and mindful physical activity, proves to be crucial in reducing some dysfunctional behaviors related to physical activity and in promoting a more balanced relationship with movement and the body, thereby helping young people develop a healthier and more balanced relationship with them. It is therefore essential to guide academic and pedagogical research in this field. At the end of the thesis, I have decided to include a potential project which I would like to implement once I become a teacher. Finally, I administered a brief questionnaire to a group of teachers to investigate their knowledge on these topics.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8428
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico