Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

COMUNICARE CON IL CORPO: LA DANZA COME STRUMENTO ESPRESSIVO NELL'EDUCAZIONE MOTORIA

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi28354610.pdf (2.011Mb)
Autore
Bisio, Alessandra <2000>
Data
2024-06-05
Disponibile dal
2024-06-13
Abstract
Nell'attuale contesto sociale, si riconosce sempre più l'importanza della comunicazione. Con l'avvento della globalizzazione, le nostre interazioni si espandono oltre i limiti locali, raggiungendo una portata globale. Di conseguenza, possono emergere conflitti, talvolta significativi, quando individui affrontano difficoltà nel comunicare efficacemente, manifestando un profondo disagio e un urgente bisogno di una comunicazione più efficace. Questa sfida di comunicazione e convivenza tra culture e società diverse si fa sentire non solo su scala mondiale, ma anche all'interno delle comunità locali, coinvolgendo vicini e persino compagni di classe. Le istituzioni scolastiche, da sempre considerate punti di socializzazione, giocano un ruolo cruciale nel promuovere una convivenza pacifica e rispettosa nella società. La comunicazione emerge come elemento cardine nello sviluppo individuale di ciascun individuo. Pertanto, è essenziale sottolineare l'importanza della comunicazione non verbale, in particolare il ruolo del corpo come mezzo per esprimere autenticità e connettersi con gli altri. Personalmente, il mio percorso attraverso la danza ha evidenziato le potenzialità espressive del corpo, fungendo non solo da strumento per scoprire sé stessi ed esprimere emozioni, ma anche come mezzo vitale per la socializzazione. Di conseguenza, sono favorevole all'integrazione di tali esperienze nei contesti educativi. La capacità del corpo di superare le barriere linguistiche enfatizza l'importanza di sviluppare consapevolezza corporea e competenze comunicative sin dalla prima infanzia, promuovendo così la libertà individuale e il benessere psicologico. Questa tesi esplorerà tali concetti, mettendo in evidenza la necessità di partire dall'interno per favorire connessioni significative con gli altri.
 
In our society, communication is increasingly recognized as fundamental. With globalization, our interactions extend beyond local borders on a global scale. As a result, conflicts, sometimes serious, arise because of individuals struggling with deep discomfort and an urgent need for effective communication. This challenge of communication and coexistence between different cultures and societies is fundamental not only on a global scale, but also within local communities, between neighbors and even classmates. Schools, traditionally seen as centres of socialization, play a fundamental role in promoting peaceful and respectful coexistence within society. Communication stands as a pillar in the personal development of each individual. Therefore, it is imperative to emphasize the meaning of non-verbal communication, especially the role of the body for authentic expression and connection with others. My personal experience with dance has illuminated the expressive potential of the body, serving not only as a means of self-discovery and emotional expression, but also as a vital tool for socialization. Consequently, I support the integration of such experiences into educational context. The body’s ability to transcend language barriers emphasizes the importance of instilling body awareness and effective communication skills from early childhood, nurturing individual freedom and psychological well-being. This thesis will deepen these concepts, emphasizing the need to start from the inside to foster meaningful connections with others.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8412
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico