Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Le nuove forme di lavoro in rete e la tutela sindacale

Mostra/Apri
tesi28269601.pdf (2.205Mb)
Autore
Cordero, Liudmilys <1977>
Data
2024-05-10
Disponibile dal
2024-05-16
Abstract
Negli ultimi decenni la diffusione e l'evoluzione delle tecnologie digitali hanno radicalmente trasformato il panorama lavorativo dando vita al fenomeno del lavoro digitale. Questo ha portato a una rivoluzione nelle modalità di produzione, distribuzione e consumo di beni e servizi, con conseguenze significative nel campo del diritto del lavoro. Il lavoro digitale si caratterizza per l'ampio utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (TIC). Comprende una vasta gamma di occupazioni, dalle professioni tradizionali integrate con la tecnologia ai nuovi modelli di impiego emergenti. Il tema centrale di questa tesi è l'analisi del lavoro digitale e delle sue implicazioni nel contesto del diritto del lavoro e della rappresentanza sindacale con le relative tutele. Attraverso un'indagine approfondita si esaminerà come la digitalizzazione abbia influenzato le relazioni di lavoro, i diritti dei lavoratori e le politiche di protezione sociale, esplorando le sfide e le opportunità che questo fenomeno presenta per il sistema giuridico. Inoltre, l'emergere dei creatori di contenuti digitali, degli influencer e delle piattaforme di condivisione online ha generato nuove dinamiche nelle relazioni industriali e nelle modalità di rappresentanza sindacale. La natura fluida e decentralizzata del lavoro digitale sfida le strutture tradizionali del sindacato, sollevando questioni sulla tutela dei diritti dei lavoratori.
 
In recent decades the spread and evolution of digital technologies have radically transformed the working landscape, giving rise to the phenomenon of work digital. This has led to a revolution in production and distribution methods and consumption of goods and services, with significant consequences in the field of law Work. Digital work is characterized by the extensive use of technologies information and communication (ICT). It includes a wide range of occupations, from traditional professions integrated with technology to new models of emerging employment. The central theme of this thesis is the analysis of digital work and its implications in the context of labor law and trade union representation with related protections. Through an in-depth investigation we will examine how digitalization has influenced labor relations, workers' rights and protection policies social, exploring the challenges and opportunities that this phenomenon presents for the system legal. Furthermore, the emergence of digital content creators, influencers and Online sharing platforms has generated new dynamics in relationships industrial and in the methods of trade union representation. The fluid nature and decentralized digital labor challenges traditional union structures, raising issues on the protection of workers' rights.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8367
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico