Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

L’industria chimica italiana tra le due Guerre Mondiali

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27875563.pdf (1.669Mb)
Autore
Ferraro, Riccardo <1999>
Data
2024-03-27
Disponibile dal
2024-04-04
Abstract
L’elaborato tratta dell’industria chimica in particolare si sviluppa su quattro capitoli. I due centrali sono svolti attorno allo sviluppo della società Montecatini nel periodo che è stato a cavallo delle due Guerre Mondiali, presa a riferimento in quanto rappresentava all’epoca la più grande azienda chimica italiana. Il primo capitolo, invece, vuole fornire una presentazione riguardo all’industria chimica. Mentre il quarto, finale, spiega la chimica al giorno d’oggi soffermandosi in particolare sullo sviluppo tecnologico ma soprattutto sostenibile, grande tema dei giorni presenti.
 
The study deals with the chemical industry at an economic level and is divided into four chapters. The two central ones revolve around the development of the Montecatini company in the period between the two World Wars, taken as a reference as it was the largest Italian chemical company at the time. The first chapter introduces the chemical industry. While the fourth, final, explains chemistry today, focusing on technological but above all sustainable development, a major theme of the present day.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8218
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico