Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Yacht Design del XXI Secolo tra riferimenti visuali e nuove tecnologie: riflessioni per una proposta

Mostra/Apri
tesi28044564.pdf (25.94Mb)
Autore
Pidalà, Giorgio <1996>
Data
2024-03-25
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
La presente tesi propone riflessioni rivolte ad esplorare lo Yacht design del XXI secolo, affrontando un’analisi approfondita che abbraccia le più recenti tecnologie, le innovazioni nel campo del design, i cambiamenti nei paradigmi estetici e funzionali e nei riferimenti visuali e culturali, che influenzano questa disciplina. Questo studio si propone di identificare le tendenze dominanti e le potenziali direzioni future dello yacht design, con l’obiettivo di integrare queste conoscenze nell’evoluzione del progetto “Fluctus”, concepito per il concorso YDOY 2024, come caso studio emblematico delle dinamiche attuali e future del design nautico. Utilizzando un approccio metodologico multidisciplinare che intreccia l’analisi di case study significativi e la riflessione sul concetto di futuristico, utilità e responsabilità ambientale nel design nautico. Si presta particolare attenzione alle strategie di progettazione che incorporano principi di efficienza energetica, l’uso di materiali innovativi e le soluzioni per minimizzare l’impatto ambientale, senza sacrificare l’estetica e il comfort che sono intrinseci al mondo nautico. Attraverso questa tesi, si intende non solo fornire una visione comprensiva delle correnti innovative che stanno guidando il settore nautico, ma anche stimolare una riflessione critica sulle implicazioni etiche, estetiche e funzionali che queste innovazioni portano con sé, delineando un futuro in cui design, tecnologia e sostenibilità si fondono in soluzioni armoniche e rivoluzionarie.
 
This thesis proposes reflections aimed at exploring the Yacht design of the 21st century, addressing an in-depth analysis that embraces the most recent technologies, innovations in the field of design, changes in aesthetic and functional paradigms and in visual and cultural references, which influence this discipline. This study aims to identify the dominant trends and potential future directions of yacht design, with the aim of integrating this knowledge into the evolution of the “Fluctus” project, conceived for the YDOY 2024 competition, as an emblematic case study of the current dynamics and future of nautical design. Using a multidisciplinary methodological approach that intertwines the analysis of significant case studies and reflection on the concept of futuristic, utility and environmental responsibility in nautical design. Particular attention is paid to design strategies that incorporate energy efficiency principles, the use of innovative materials and solutions to minimize environmental impact, without sacrificing the aesthetics and comfort that are intrinsic to the nautical world. Through this thesis, we intend not only to provide a comprehensive vision of the innovative currents that are driving the nautical sector, but also to stimulate critical reflection on the ethical, aesthetic and functional implications that these innovations bring with them, outlining a future in which design, technology and sustainability come together in harmonious and revolutionary solutions.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5680]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8133
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico