Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il rene policistico autosomico dominante: trattamento e gestione

Mostra/Apri
tesi28032571.pdf (3.311Mb)
Autore
Calcagno, Adele <1999>
Data
2024-03-25
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
La malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) è la malattia genetica più comune, caratterizzata dalla formazione di cisti in entrambi i reni che nel tempo crescono per numero e dimensioni compromettendo la funzionalità renale dei pazienti. ADPKD è una malattia sistemica che coinvolge altri organi oltre al rene (e.g., fegato e pancreas) causata principalmente da mutazione dei geni PKD1 e PKD2 che codificano per la policistina 1 (PC1) e la policistina 2 (PC2). Fino a pochi decenni fa, ADPKD era considerata incurabile con progressione inesorabile verso lo stadio finale dell’insufficienza renale. Nell’ultimo decennio sono stati identificati alcuni percorsi molecolari aberranti coinvolti nello sviluppo di ADPKD che hanno portato allo sviluppo di farmaci (e.g. tolvaptan, octreotide, bardoxolone) testati in studi pre-clinici e clinici per la loro sicurezza ed efficacia in ADPKD. In questa tesi si descriveranno i farmaci ad oggi sviluppati contro ADPKD analizzando benefici e limitazioni dei trattamenti sulla base delle valutazioni cliniche condotte.
 
Autosomal dominant polycystic kidney disease (ADPKD) is the most common genetic renal disease. ADPKD is a multisystem and progressive disease characterized by cyst formation, kidney enlargement, and extrarenal organ involvement (e.g., liver, pancreas). It is mostly caused by mutations of the PKD1 and PKD2 genes encoding polycystin 1 (PC1) and polycystin 2 (PC2). Until a few decades ago, ADPKD was considered an untreatable disease, relentlessly progressing towards end-stage renal disease because of the lack of specific interventions. In the last decade, the identification of aberrant molecular pathways involved in ADPKD progression led to the development of drugs (e.g. tolvaptan, octreotide, bardoxolone) which have been tested in pre-clinical and clinical trials on humans for their safety and efficacy in ADPKD. In this thesis, the drugs so far identified for ADPKD will be reported and their effectiveness and limitations will be analyzed according to the available clinical trial results.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8129
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico