Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

ABUSO DI FARMACI ANTI-ISCHEMICI E VASODILATATORI NEL DOPING EMATICO

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27963562.pdf (701.3Kb)
Autore
Bobbio, Alessandro <1997>
Data
2024-03-21
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Lo scopo della tesi sarà analizzare il fenomeno dell’abuso dei farmaci anti- ischemici, proibiti dalla WADA, nell’ ambito sportivo e in particolare l’utilizzo di essi in preparazione e durante la gara. Il primo capitolo tratterà essenzialmente quanto concerne la storia del doping in tutte le sue sfaccettature, facendo riferimento alla NADO, l’agenzia di doping che opera in Italia, e ai metodi di rilevamento per le sostanze proibite. Nel secondo capitolo verranno esaminati nel dettaglio il meldonium, la trimetazidina e l’eritropoietina, le tre sostanze centrali di argomentazione della tesi, che permettono vasodilatazione nonché un maggior apporto di ossigeno nel sangue.Per concludere, nel terzo capitolo tratteremo i casi di due atleti d’élite russi, particolarmente noti, che sono stati squalificati a causa della positività al meldonium, ed alla trimetazidina (sostanza anch’essa anti-ischemica). I due casi si riferiscono alla tennista Maria Sharapova ed alla pattinatrice artistica su ghiaccio Kamila Valieva.
 
The aim of the thesis will be to analyze the phenomenon of abuse of anti-ischemic drugs, prohibited by WADA, in the sports field and in particular their use in preparation for and during the competition. The first chapter will essentially deal with what concerns the history of doping in all its facets, referring to NADO, the doping agency operating in Italy, and the detection methods for prohibited substances. In the second chapter, meldonium, trimetazidine and erythropoietin will be examined in detail, the three central substances of the thesis argument, which allow vasodilation as well as a greater supply of oxygen in the blood. To conclude, in the third chapter we will deal with the cases of two athletes of the Russian elite, particularly well-known, who were disqualified due to testing positive for meldonium and trimetazidine (also an anti-ischemic substance). The two cases refer to the tennis player Maria Sharapova and the artistic ice skater Kamila Valieva.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5671]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8086
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico