Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

"BCN-Connexiò: il ponte-multi-programma come elemento di connessione tra la montagna e la città"

Mostra/Apri
tesi27936563.pdf (27.63Mb)
allegato279365631.pdf (14.32Mb)
Autore
Alzapiedi, Vandana <1998>
Ciprandi, Federica <1999>
Data
2024-03-18
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
BCN-Connexiò è il progetto di un sistema di connessione tra due scenari che caratterizzano l’identità di Barcellona: il mare e la montagna. Questi due paesaggi così distanti possono essere uniti tramite un ponte abitato che offre una nuova identità alla montagna piuttosto selvaggia e indipendente. La nostra progettazione si sviluppa in un contesto complesso, marginale rispetto al centro, dominato dalla presenza di una grande infrastruttura come la Ronda de Dalt quale vettore fondamentale per la città. Il risultato ottenuto è il frutto di un processo di studio delle grandi operazioni urbanistiche che si sono susseguite nel corso della storia e di analisi sulla condizione attuale del sistema della viabilità, del traffico e della vasta rete di collegamento che, quotidianamente, permette ai vari distretti di comunicare tra loro e la regione. Insieme al ponte, sono stati concepiti due lunghi parchi lineari, che rafforzano il legame con il nucleo insediativo e che permettono un nuovo approccio allo spazio pubblico, non puntuale ma esteso. Nel tracciato planimetrico di Barcellona si riconosce la sua multi-assialità. Questa peculiarità ha permesso di adottare una logica di verticalità rispetto alla trama esistente influenzando così il disegno del Masterplan.
 
BCN-Connexiò is the project of a connection system between two landscapes that characterize the identity of Barcelona: the sea and the mountains. These two very distant realities can be united with an inhabited bridge that offers a new identity to the wild and independent mountain. Our design develops in a complex context, marginal from the center, dominated by the presence of a large infrastructure such as the Ronda de Dalt as a fundamental vector for the city. The result obtained is a process of study of the large urban planning operations that have taken place throughout history and analysis of the current condition of the road system, traffic and the vast connection network which, on a daily basis, allows the various districts to communicate with each other and the region. Together with the bridge, two long linear parks were conceived, which strengthen the link with the settlement core and which allow a new approach to public space, not punctual but extensive. In the planimetric layout of Barcelona its multi-axial nature is recognised. This peculiarity allowed us to adopt a logic of verticality with respect to the existing plot, thus influencing the design of the Masterplan.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8077
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico