Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Triennale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il fallimento delle Nazioni Unite in caso di gravi violazioni del diritto internazionale: il caso Ucraina

Mostra/Apri
tesi27880566.pdf (665.4Kb)
Autore
Zeppa, Caterina <1998>
Data
2024-03-22
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Questo studio intende esplorare l’evoluzione avvenuta all’interno del diritto internazionale circa l’utilizzo della forza nelle relazioni internazionali, fornendo uno sguardo al periodo precedente alla nascita delle Nazioni Unite e a quello immediatamente successivo. In particolare, viene affrontato il ruolo del Consiglio di sicurezza e il problema relativo al diritto di veto nei meccanismi di voto al suo interno, che spesso ostacola le operazioni di ripristino e mantenimento della pace nelle crisi internazionali. Si intende perciò analizzare come questa criticità abbia comportato nella Comunità internazionale la necessità di dover gestire e conseguentemente risolvere le controversie e i conflitti al di fuori delle Nazioni Unite. In questo senso, la situazione ucraina rappresenta un chiaro esempio di questa condizione all’interno della società internazionale. Pertanto, attraverso un’analisi critica e dettagliata, lo studio mira a delineare e comprendere le implicazioni generatesi nelle interazioni statali in riferimento al mantenimento della pace e della sicurezza internazionale.
 
This study aims to explore the evolution of international law, regarding the use of force in international relations, giving a look at the period before the birth of the United Nations and the period immediately after. In particular, it addresses the role of the Security Council and the problem of the right of veto in its own voting mechanisms, which often hinders peace-restoration and peacekeeping operations in international crises. The aim is therefore to analyse how this critical situation has led the international community to have to manage and consequently resolve disputes and conflicts outside the United Nations. The Ukrainian situation is a clear example of this condition within international society. Therefore, through a critical and detailed analysis, the study aims to delineate and understand the implications generated in state interactions with regard to the maintenance of international peace and security.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/bachelorThesis
Collezioni
  • Laurea Triennale [2888]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/8030
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico