GLI EFFETTI TERAPEUTICI DELLO SPORT NEI BAMBINI CON ADHD
View/ Open
Author
Marku, Denisa <1996>
Date
2024-03-22Data available
2024-03-28Abstract
L'Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) è un diffuso disturbo neurocomportamentale che influisce sulla capacità di concentrazione e autocontrollo di milioni di persone in tutto il mondo. Questo studio esplora il ruolo dell'attività fisica nel mitigare i sintomi dell'ADHD, migliorando la qualità della vita di chi ne è affetto. Attraverso approfondimenti, studi scientifici e testimonianze personali, si analizza come l'impegno nello sport possa offrire una terapia efficace, promuovendo concentrazione, disciplina e benessere emotivo. I primi capitoli esaminano l'eziologia del disturbo e il contributo dello sport nella gestione degli individui affetti. Il terzo capitolo affronta i benefici fisici e psicologici legati all'attività sportiva, mentre gli ultimi capitoli esaminano la letteratura scientifica e le criticità di questo approccio. Il saggio evidenziava che l'ADHD è un disturbo vero e proprio, spiegando il suo sviluppo nel corso del tempo attraverso le edizioni del DSM.
Attualmente, il trattamento farmacologico si unisce a quello motorio, offrendo miglioramenti giornalieri cruciali per l'integrazione sociale e benefici fisici e psicologici. L'importanza dell'attività fisica come parte degli approcci multimodali per affrontare l'ADHD emerge come strategia educativa di supporto. L'esercizio personalizzato e regolare può migliorare capacità motorie, cognitive e comportamentali, portando benefici ecologici ed economici. Tuttavia, la personalizzazione è fondamentale per evitare rischi. Integrando programmi di allenamento con approcci multimodali, si propone un contributo di almeno 30 minuti al giorno.
Oltre agli impatti neurobiologici e psicologici, lo sport offre benefici pratici e opportunità di apprendimento esperienziale, promuovendo resilienza, perseveranza e gestione della frustrazione. in conclusione gli effetti positivi dello sport sull'ADHD vanno oltre il fisico, influenzando il benessere emotivo, la gestione del tempo e lo sviluppo di abilità vitali Attention Deficit Hyperactivity Disorder (ADHD) is a widespread neurobehavioral disorder that affects the ability to concentrate and self-control of millions of people around the world. This study explores the role of physical activity in mitigating the symptoms of ADHD, improving the quality of life of those affected. Through in-depth studies, scientific studies and personal testimonies, we analyze how commitment to sport can offer effective therapy, promoting concentration, discipline and emotional well-being.
The first chapters examine the etiology of the disorder and the contribution of sport in the management of affected individuals. The third chapter addresses the physical and psychological benefits linked to sporting activity, while the last chapters examine the scientific literature and the critical issues of this approach. The essay highlighted that ADHD is a real disorder, explaining its development over time through the editions of the DSM.
Currently, pharmacological treatment combines with motor treatment, offering crucial daily improvements for social integration and physical and psychological benefits. The importance of physical activity as part of multimodal approaches to address ADHD emerges as a supportive educational strategy. Personalized and regular exercise can improve motor, cognitive and behavioral skills, bringing ecological and economic benefits. However, customization is key to avoid risks. By integrating training programs with multimodal approaches, a contribution of at least 30 minutes at day is proposed.
In addition to the neurobiological and psychological impacts, sport offers practical benefits and experiential learning opportunities, promoting resilience, perseverance and frustration management. In conclusion, the positive effects of sport on ADHD go beyond the physical, influencing emotional well-being, time management and the development of skills vital for daily success.
Type
info:eu-repo/semantics/bachelorThesisCollections
- Laurea Triennale [2853]