Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Un nuovo modo di fare impresa: il modello B-Corp

Mostra/Apri
tesi27799563.pdf (3.377Mb)
Autore
Mandile, Roberta <1996>
Data
2024-03-22
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Il presente elaborato verte sull’analisi della certificazione internazionale B-Corp proposta nel 2006 dall’ente no profit B-Lab. Partendo dalla visione dell’impresa come sistema complesso sono analizzate le diverse classificazioni dei sistemi della letteratura di stampo internazionale, nonché le diverse classificazioni degli obiettivi che caratterizzano la visione strategica dell’impresa. Di seguito è analizzata l’attuale classificazione giuridica delle società, e i nuovi modelli ibridi, come la nuova forma giuridica delle società benefit introdotta nel 2015 dalla legge di stabilità n.20. Inoltre, è analizzata l’evoluzione della community B-Corp, con l’analisi delle tappe del percorso per ottenere la certificazione, nonché i vantaggi e le criticità che i business incontrano durante il percorso della certificazione. Al fine di approfondire il tema della certificazione sono presentati i risultati dell’analisi condotta su 30 papers della letteratura di stampo internazionale sul tema. I risultati dell’analisi della letteratura sono stati approfonditi mediante interviste non strutturate con alcuni business che hanno deciso di diventare B-Corp. I risultati hanno confermato numerosi aspetti individuati dall’analisi della letteratura, come le motivazioni e le aree di criticità della certificazione. Infine, è analizzato l’impegno di responsabilità sociale con l’analisi delle iniziative sociali e ambientali dei casi esaminati.
 
The present study centers on the examination of the global B-Corp accreditation, which was suggested in 2006 by B-Lab, a nonprofit organization. The analysis of the many system classifications found in the international literature begins with the notion of the enterprise as a complex system. Below is an analysis of new hybrid models and the existing legal categorization of firms, including the new legal form of benefit companies that was created in 2015 by Stability Law No. 20. Furthermore, the development of the B-Corp community is examined, along with a breakdown of the certification process's phases and the benefits and challenges that companies face along the way. To further explore the topic of certification, the findings of a study carried out on thirty papers from the international literature on the subject are provided. The outcomes of the literature review were investigated further in unstructured interviews with several companies that have chosen to become B-Corps. The findings corroborated a number of elements found in the literature study, including the certification's key areas and motivations. Lastly, the social and environmental activities of the examples studied are analyzed in order to determine the commitment to social responsibility.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7955
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico