Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Obsolescenza Programmata, Impatti e Prospettive: Analisi Integrata tra Contesto Normativo e Ricerca Empirica Territoriale.

Mostra/Apri
tesi27798562.pdf (2.560Mb)
allegato277985621.pdf (493.6Kb)
Autore
Gazzano, Nico <1998>
Data
2024-03-20
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
L’elaborato mira all’esposizione del tema dell’Obsolescenza Programmata, attraverso un quadro illustrativo esaustivo riguardo al fenomeno, che comprenda la sua definizione, l’enumerazione dei casi più noti e la risposta internazionale mediante politiche ed iniziative. L’Obsolescenza Programmata si manifesta come una strategia volta alla limitazione del ciclo vitale di prodotti e servizi, progettati dapprincipio così da divenire obsoleti ed inutilizzabili, essere sostituiti e generare nuovi introiti (sebbene si sia evoluta a tal punto da rendere desueta e limitante questa definizione). L’esito malaccetto è una massiccia produzione di nuovi rifiuti, che compromette irresolubilmente la qualità ambientale e che in altro modo si potrebbe scongiurare. Questa pratica, tutt’oggi, sfugge frequentemente all’attenzione pubblica o agli stessi vincoli legali. Questo si riflette anche sul numero di pubblicazioni a riguardo. Pertanto è stata ritenuta giovevole la realizzazione di uno studio a campione sulla percezione di tale vizio di mercato, che esorti alla condivisione di esperienze individuali attribuibili al fenomeno, al fine di presupporne l’entità e le reazioni su suolo italiano.
 
The thesis aims to expose the topic of Planned Obsolescence, through an exhaustive illustrative framework regarding the phenomenon, which includes its definition, the enumeration of the most well-known cases and the international response through policies and initiatives. Planned Obsolescence presents itself as a strategy aimed at limiting the life cycle of products and services, initially designed in such a way as to become obsolete and unusable, be replaced and generate new revenues (although it has evolved to the point of making this definition obsolete and limiting). The unfortunate outcome is a massive production of new waste, which irreversibly compromises environmental quality and which could be avoided in another way. Even today, this practice frequently escapes public attention or even legal constraints. This is also reflected in the number of articles published in this regard. Therefore, it was considered useful to carry out a sample study on the perception of this market corruption, which encourages the sharing of individual experiences attributable to the phenomenon, in order to presuppose its extent and reactions in Italy.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7952
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico