Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Tax Rate: analisi empirica per il triennio 2019-2021 in Italia

Thumbnail
View/Open
tesi27789581.pdf (543.3Kb)
Author
Maccio', Davide <1991>
Date
2024-03-26
Data available
2024-03-28
Abstract
Il presente elaborato vuole analizzare il Tax Rate e le variabili che lo influenzano, partendo da un’analisi dell’indicatore e dal contesto italiano vengono individuate le principali variabili che dovrebbero influenzarne il valore, da cui su indicazione delle teorie economiche si sviluppano delle aspettative. L’elaborato è composto da una prima sezione in cui viene introdotto l’indicatore Tax Rate focalizzandosi sulla sua rilevanza e sull’uso dello stesso nelle analisi finanziarie e nella pianificazione fiscale. Nel secondo capitalo viene introdotto il contesto fiscale italiano e il testo si concentra sulla struttura fiscale e sul calcolo del Tax Rate per le imprese italiane. Vengono esaminate le principali imposte, come l'Imposta sul Reddito delle Società (IRES) e l'Imposta Regionale sulle Attività Produttive (IRAP). Vengono individuate, nel contesto internazionale e italiano quali variabili come dimensione dell'azienda, settore di attività, condizioni economiche e normative fiscali, influenzino il Tax Rate delle imprese. Successivamente attraverso un’analisi empirica, svolta su un campione rappresentativo di imprese, si verifica quali delle variabili prima indicate abbiano avuto effettivamente effetto nel triennio 2019-2021.
 
This work aims to analyze the Tax Rate and the variables that influence it. Starting with an analysis of the indicator and the Italian context, the main variables expected to influence its value are identified, based on economic theories. The thesis consists of an initial section introducing the Tax Rate indicator, focusing on its relevance and use in financial analysis and fiscal planning. The second chapter introduces the Italian fiscal context, concentrating on the tax structure and the calculation of the Tax Rate for Italian companies. It examines the main taxes, such as Corporate Income Tax (IRES) and Regional Tax on Productive Activities (IRAP), and identifies which variables, like company size, industry sector, economic conditions, and tax regulations, influence the Tax Rate of Italian companies. The thesis then empirically analyzes these variables on a representative sample of companies to determine their actual effect during the 2019-2021 period.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7947
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us