Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Verso l’armonizzazione europea della reportistica di sostenibilità: studio della Direttiva 2464/2022/UE e analisi di un caso studio.

Mostra/Apri
tesi27697540.pdf (1014.Kb)
Autore
Dell'Amore, Marco <1999>
Data
2024-03-22
Disponibile dal
2024-03-28
Abstract
Nell’ultimo decennio, il concetto di sostenibilità è entrato a far parte della vita quotidiana di persone e imprese. A causa di una crescente instabilità ambientale, sociale, economica e geopolitica, si sta modificando il ruolo delle aziende, ritenute sempre più il motore di un possibile cambiamento. L’introduzione della Direttiva 2464/2022/UE (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) accentua ulteriormente questa visione, stimolando le imprese a divulgare proattivamente le proprie informazioni ambientali e sociali: il report o bilancio sociale è lo strumento di pianificazione e controllo strategico più utilizzato per comunicare, in maniera trasparente, l’origine e gli effetti del valore creato dall’organizzazione stessa. Il presente elaborato di tesi, anche attraverso l’analisi del caso studio di Costa Edutainment S.p.A. e di un’esperienza lavorativa personale, si è posto l’obiettivo di comprendere l’importanza di tale documento, l’evoluzione dei suoi contenuti e i processi attuati dalle imprese per la sua redazione, in vista dell’entrata in vigore della nuova Direttiva europea.
 
Over the past decade, the concept of sustainability has become part of the daily lives of people and businesses. Due to increasing environmental, social, economic and geopolitical instability, the role of companies is changing, and they are increasingly seen as the driving force for change. The introduction of Directive 2464/2022/EU (Corporate Sustainability Reporting Directive - CSRD) further accentuates this vision, stimulating companies to proactively disclose their environmental and social information: the report or social balance sheet is the most widely used strategic planning and control tool to communicate, in a transparent manner, the origin and effects of the value created by the organisation itself. This thesis, also through the analysis of the Costa Edutainment S.p.A. case study and a personal work experience, has set itself the objective of understanding the importance of this document, the evolution of its contents and the processes implemented by companies for its drafting, in view of the entry into force of the new European Directive.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7924
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico