Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • English 
    • English
    • italiano
  • Login
View Item 
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
  •   DSpace Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • View Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Tra vulnerabilità e forza: il percorso degli adolescenti attraverso la pandemia da Covid-19

Thumbnail
View/Open
tesi27502532.pdf (1.100Mb)
Author
Beltrami, Iacopo <1993>
Date
2024-03-19
Data available
2024-03-21
Abstract
L'impatto della pandemia da COVID-19 sugli adolescenti è stato esplorato in questa tesi bibliografica. Il primo capitolo si concentra sui bisogni evolutivi degli adolescenti, inclusi il processo di separazione e individuazione, la costruzione dell'identità e lo sviluppo sociale. Nel secondo capitolo, si analizzano le origini, le caratteristiche e le misure restrittive adottate dal governo italiano durante la pandemia, evidenziando le ricadute sul malessere psicologico degli adolescenti, tra cui disturbi alimentari, problemi di sonno e sindrome da long-covid. Infine, nel terzo capitolo, viene proposta un'ottica bio-psico-sociale per individuare strategie di promozione del benessere, tra cui interventi per affrontare ansia, depressione, autolesionismo, disturbi alimentari, sindrome da long-covid, basati sull'analisi della letteratura disponibile.
 
The impact of the COVID-19 pandemic on adolescents has been explored in this bibliographic thesis. The first chapter focuses on the developmental needs of adolescents, including the process of separation and individuation, identity construction, and social development. In the second chapter, the origins, characteristics, and restrictive measures adopted by the Italian government during the pandemic are analyzed, highlighting the repercussions on adolescents' psychological distress, including eating disorders, sleep problems, and long-COVID syndrome. Finally, the third chapter proposes a bio-psycho-social perspective to identify strategies for promoting well-being, including interventions to address anxiety, depression, self-harm, eating disorders, long-COVID syndrome, based on the analysis of available literature.
 
Type
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collections
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7823
Metadata
Show full item record

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us
 

 

All of DSpaceCommunities & Collections

My Account

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Contact Us