La lotta di Clara Campoamor a favore dell'emancipazione femminile in Spagna
Mostra/ Apri
Autore
Monteforte, Giada <1998>
Data
2024-03-18Disponibile dal
2024-03-21Abstract
Nella storia politica per i diritti delle donne, la figura di Clara Campoamor si integra
in modo coeso nel contesto sociale attuale, evidenziando una presenza marcata e
determinante delle donne nel tessuto sociale e politico a livello mondiale. Clara
Campoamor è considerata un’agguerrita sostenitrice dei diritti femminili, il cui impatto
si riflette ancora oggi nella sua battaglia ideologica contro gli stereotipi misogini
pronunciati contro di lei in Parlamento nel corso del 1931. La lotta risuona nella
contemporaneità, dove le donne affrontano quotidianamente stereotipi di genere nei
contesti lavorativi, scolastici e domestici, ostacolando il pieno sviluppo individuale e
l’affermazione della loro autentica personalità. Le umili origini di Campoamor e le
difficoltà affrontate per essere riconosciuta nella società spagnola del XX secolo
aggiungono significato alla sua battaglia come donna. Nata in una famiglia modesta a
Madrid, figlia di una sarta e di un contabile, affrontò la morte prematura del padre, le
difficoltà economiche e l’abbandono degli studi. Queste circostanze forgiarono in lei uno
spirito resiliente, capace di lottare contro le avversità della vita. L’elaborato si concentra
sulla ricostruzione della vita e della carriera politica di Campoamor, ponendo particolare
enfasi sulle sue lotte parlamentari avvenute durante la Seconda Repubblica. Infine,
confrontando l’opera di Clara Campoamor, El voto femenino y yo, con un’altra opera, La
mujer olvidada di Isaías Lafuente, evidenzierò la sua eredità e le sfide ancora presenti
nella lotta per l’emancipazione femminile. L’obiettivo è portare alla luce la vita e le
battaglie politiche di Campoamor, affinché le sue gesta non siano dimenticate. In the political history of women's rights, Clara Campoamor's figure integrates seamlessly into the current social context, highlighting a marked and decisive presence of women in the global social and political fabric. Clara Campoamor is considered a fierce advocate of women's rights, whose impact still resonates today in her ideological battle against misogynistic stereotypes pronounced against her in Parliament in 1931. The struggle resonates in contemporary times, where women face gender stereotypes daily in work, school, and domestic contexts, hindering their full individual development and the assertion of their authentic personality. Campoamor's humble origins and the difficulties she faced in gaining recognition in Spanish society in the 20th century add meaning to her struggle as a woman. Born into a modest family in Madrid, the daughter of a seamstress and an accountant, she faced the premature death of her father, economic difficulties, and abandonment of her studies. These circumstances forged in her a resilient spirit, capable of fighting against the adversities of life. The essay focuses on reconstructing the life and political career of Campoamor, placing particular emphasis on her parliamentary struggles during the Second Republic. Finally, by comparing Clara Campoamor's work, "El voto femenino y yo," with another work, "La mujer olvidada" by Isaías Lafuente, I will highlight her legacy and the challenges still present in the struggle for women's emancipation. The goal is to shed light on Campoamor's life and political battles so that her deeds are not forgotten.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5646]