Tecnologia e Fantasmi: un'Indagine Anglo-Polacca
Mostra/ Apri
Autore
Palmucci, Lara <1998>
Data
2024-03-19Disponibile dal
2024-03-21Abstract
Le invenzioni rivoluzionarie che caratterizzarono il periodo a cavallo tra il secolo XIX e XX, introdussero un notevole miglioramento della vita quotidiana ma, con esso, incertezze, timori, superstizioni e un senso di pericolo trovarono appoggio nelle teorie spiritiste dell’epoca. Il superamento dei limiti umani grazie a strumenti come la macchina fotografica, il telegrafo e il treno – che permisero di sfidare i concetti di spazio e di tempo –, portò a interrogarsi su quali altri traguardi apparentemente irraggiungibili l’uomo avrebbe potuto conquistare. È in queste circostanze che la tecnologia e l’atavistica paura della morte insita nella natura umana si incontrano, portando scienziati, ricercatori e accademici a investigare il mondo dell’aldilà per la prima volta in maniera empirica. In questo contesto, la letteratura fornisce una finestra che permette di osservare l’entusiasmo, lo scetticismo, così come la paura suscitata da questi strumenti in due realtà molto differenti, quella britannica e quella polacca. Questa tesi esplora i testi di diversi autori britannici – tra cui Dickens, Doyle, Edwards, Hornung, M. R. James, Kipling e Milne – mettendoli a confronto con l’opera dello scrittore polacco Stefan Grabiński, in quanto esponente del genere horror-fantasy in Polonia, cercando di evidenziare come la realtà dell’epoca permeasse similmente le vite di personalità molto diverse in paesi, a loro volta, profondamente differenti. The revolutionary inventions that characterized the period between the 19th and 20th century, introduced a remarkable improvement in daily life, but also uncertainties, fears, superstitions and a sense of danger which found support in the Spiritualist theories of the time. The overcoming of human limits thanks to instruments such as the photographic camera, the telegraph and the train – which challenged the concepts of time and space –, led people to ponder over what other kinds of apparently unreachable goals man would be able to achieve. It is under these circumstances that technology and the atavistic fear of death intrinsic to human nature meet, leading scientists, researchers and academics to investigate the afterlife empirically for the very first time. In this context, literature provides a window which allows the observation of the enthusiasm, the scepticism, as well as the worries raised by these instruments in two very different national contexts, Britain and Poland. This dissertation explores fictions by several British authors – among whom Dickens, Doyle, Edwards, Hornung, M. R. James, Kipling and Milne – comparing them with the work of Stefan Grabiński, a Polish writer and the representative of the horror-fantasy genre in Poland, trying to highlight how the reality of the time similarly permeated the life of very different personalities in very different countries.
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesisCollezioni
- Laurea Magistrale [5671]