Università di Genova logo, link al sitoUniRe logo, link alla pagina iniziale
    • English
    • italiano
  • italiano 
    • English
    • italiano
  • Login
Mostra Item 
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
  •   Home
  • Tesi
  • Tesi di Laurea
  • Laurea Magistrale
  • Mostra Item
JavaScript is disabled for your browser. Some features of this site may not work without it.

Il Capitanato di Voltri al tramonto della Repubblica: frammenti di vita quotidiana attraverso l'occhio del capitano, 1790-1792

Thumbnail
Mostra/Apri
tesi27706568.pdf (3.161Mb)
Autore
Iorfida, Simone <1995>
Data
2024-03-12
Disponibile dal
2024-03-14
Abstract
Attraverso l'analisi della documentazione riguardante il Capitanato di Voltri contenuta all'Archivio Storico del Comune di Genova il testo ricostruisce gli avvenimenti di una delle giurisdizioni della Repubblica di Genova durante gli anni 1790-92. La documentazione restituisce il punto di vista del capitano, il giusdicente locale, incaricato di mediare da un lato le spinte dall'alto, dunque provenienti da Genova, e in particolar modo dal Magistrato delle Comunità, e dall'altro dalla popolazione locale. Risulta sostanzialmente un ruolo di intermediario per quanto concerne il capitano, spesso incaricato di mettere in contatto magistrature cittadine coi sudditi, risolvere diatribe su prestiti non ripagati e amministrare la giustizia, sia civile sia penale. I due casi presentati sono una manifestazione del legame triangolare che componeva la società del Capitanato, che univa sudditi e governanti, centro e periferia, nobili e non; tutti questi accomunati dalla centralità del ruolo del capitano.
 
This research aims to reconstruct a slice of life of the Capitanato di Voltri, 1790-92, through the analysis of the archival documents stored in Archivio Storico del Comune di Genova. The documents gives us the point of view of the captain, the local governor; he had to mediate between top-down decision coming from Genoa, especially from the Magistrato delle Comunità, and bottom-up actions taken by the people. What remains is the role of the captain, acting as a facilitator between the social parts: he made sure to connect individuals living in his jurisdiction to Genoa's ministries; solved issues with loans and pawns among the locals, and pursued both civil and criminal justice. The two case studies are the manifestation of the three-way tie that bound the society of the time, uniting subjects and people in power, the heart of the republic with its local communities, nobles and common people; at the center of those, the binding action of the captain, mediating.
 
Tipo
info:eu-repo/semantics/masterThesis
Collezioni
  • Laurea Magistrale [5659]
URI
https://unire.unige.it/handle/123456789/7778
Metadati
Mostra tutti i dati dell'item

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico
 

 

UniReArchivi & Collezioni

Area personale

Login

UniRe - Università degli studi di Genova | Supporto tecnico